Il contributo presenta i primi risultati di un'indagine ad ampio spettro sui marginalia nella tradizione manoscritta delle "Elegantie lingue latine" di Lorenzo Valla, studiati in relazione alle più recenti acquisizioni circa l'impiego di elementi paratestuali da parte dell'umanista. Sono analizzati tre casi esemplari: il manoscritto Chicago, University Library, 703 che rimanda al circolo del cardinale Bessarione e a Niccolò Perotti; il codice Londra, British Library, Burney 352, un'interessante miscellanea scolastica realizzata in Austria; il manoscritto Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 7524, appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona, di cui si è qui riconosciuta la mano come quella del suo segretario Giorgio Fieschi.
Tra i lettori delle "Elegantie" di Lorenzo Valla. 1. Modalità di studio, consultazione (e contaminazione) nella tradizione manoscritta
Clementina Marsico
2021-01-01
Abstract
Il contributo presenta i primi risultati di un'indagine ad ampio spettro sui marginalia nella tradizione manoscritta delle "Elegantie lingue latine" di Lorenzo Valla, studiati in relazione alle più recenti acquisizioni circa l'impiego di elementi paratestuali da parte dell'umanista. Sono analizzati tre casi esemplari: il manoscritto Chicago, University Library, 703 che rimanda al circolo del cardinale Bessarione e a Niccolò Perotti; il codice Londra, British Library, Burney 352, un'interessante miscellanea scolastica realizzata in Austria; il manoscritto Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 7524, appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona, di cui si è qui riconosciuta la mano come quella del suo segretario Giorgio Fieschi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.