L'articolo si concentra su alcuni passaggi dell'edizione di Franz Volkmar Fritzsche delle Tesmoforiazuse di Aristofane, attraverso i quali ripercorre la storia delle principali proposte di articolazione formale del canto corale dei vv. 953-1000 della commedia (prendendo in considerazione anche quanto trasmesso dai manoscritti) e riflette su alcuni principii generali del lavoro filologico.
Appunti sull’edizione di Fritzsche delle Tesmoforiazuse di Aristofane. Il caso dei vv. 953-1000 e alcune riflessioni attuali
Loredana Di Virgilio
2022-01-01
Abstract
L'articolo si concentra su alcuni passaggi dell'edizione di Franz Volkmar Fritzsche delle Tesmoforiazuse di Aristofane, attraverso i quali ripercorre la storia delle principali proposte di articolazione formale del canto corale dei vv. 953-1000 della commedia (prendendo in considerazione anche quanto trasmesso dai manoscritti) e riflette su alcuni principii generali del lavoro filologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.