Nel prologo delle Tesmoforiazuse di Aristofane, il poeta tragico Agatone è portato in scena, come personaggio della commedia, nell'atto di comporre e cantare un particolare canto. Analizzando nel dettaglio le caratteristiche di questa monodia (contenuto, metrica, stile, contesto) e comparandole con le altre parti liriche della medesima commedia e con altri canti, nell'articolo si avanza l'ipotesi che il brano di Agatone sia un canto rituale destinato alla celebrazione femminile delle Tesmoforie, in cui si ambienta l'azione della commedia.

Che cosa sta componendo Agatone nelle Tesmoforiazuse di Aristofane?

Loredana Di Virgilio
2018-01-01

Abstract

Nel prologo delle Tesmoforiazuse di Aristofane, il poeta tragico Agatone è portato in scena, come personaggio della commedia, nell'atto di comporre e cantare un particolare canto. Analizzando nel dettaglio le caratteristiche di questa monodia (contenuto, metrica, stile, contesto) e comparandole con le altre parti liriche della medesima commedia e con altri canti, nell'articolo si avanza l'ipotesi che il brano di Agatone sia un canto rituale destinato alla celebrazione femminile delle Tesmoforie, in cui si ambienta l'azione della commedia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/68079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact