Il saggio vuole analizzare e approfondire, anche con una parte di ricerca etnografica, come un evento importante e centrale per una comunità, la rievocazione storica, sia forma di attivazione di diversi capitali e sia, in realtà, un bene relazionale. La teoria di riferimento, che si ritiene più opportuna da utilizzare, è quella dei beni relazionali di Pier Paolo Donati. Lo scopo è quello di fare emergere come il bene relazionale sia forma fondate della rievocazione storica essa stessa forma (in)tangibile del vissuto di una comunità e aumenti un complesso sistema valoriale e identitario che possiamo definire un ‘valore comunitario’ condiviso.
(RI)EVOCARE I SIMBOLI. BENI RELAZIONALI E MEMORIA LUNGA NEL VISSUTO DI UNA COMUNITÀ
mario pesce
Membro del Collaboration Group
2025-01-01
Abstract
Il saggio vuole analizzare e approfondire, anche con una parte di ricerca etnografica, come un evento importante e centrale per una comunità, la rievocazione storica, sia forma di attivazione di diversi capitali e sia, in realtà, un bene relazionale. La teoria di riferimento, che si ritiene più opportuna da utilizzare, è quella dei beni relazionali di Pier Paolo Donati. Lo scopo è quello di fare emergere come il bene relazionale sia forma fondate della rievocazione storica essa stessa forma (in)tangibile del vissuto di una comunità e aumenti un complesso sistema valoriale e identitario che possiamo definire un ‘valore comunitario’ condiviso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.