Questo articolo introduttivo ripercorre le fasi che hanno portato alla realizzazione del numero monografico Geografia e ambiente dell’omonimo gruppo A.Ge.I. Dopo un breve inquadramento i curatori presentano il lavoro emerso sia da incontri tematici preliminari, sia dai saggi degli autori che, singolarmente o in gruppo, hanno utilizzato punti di vista, metodologie, presupposti di indagine, temi, aree e scale di analisi diverse tra loro, senza perdere di vista il fuoco di questo numero tematico. Il suo obiettivo ultimo è quello di comprendere in maniera critica le profonde relazioni che in Italia sussistono tra i territori e le popolazioni che li vivono e ne utilizzano le risorse, il degrado che talvolta ne scaturisce, ma anche le sfide che emergono e le opportunità che vengono offerte dalla riqualificazione di tali territori.
«Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa
Eleonora Guadagno;
2022-01-01
Abstract
Questo articolo introduttivo ripercorre le fasi che hanno portato alla realizzazione del numero monografico Geografia e ambiente dell’omonimo gruppo A.Ge.I. Dopo un breve inquadramento i curatori presentano il lavoro emerso sia da incontri tematici preliminari, sia dai saggi degli autori che, singolarmente o in gruppo, hanno utilizzato punti di vista, metodologie, presupposti di indagine, temi, aree e scale di analisi diverse tra loro, senza perdere di vista il fuoco di questo numero tematico. Il suo obiettivo ultimo è quello di comprendere in maniera critica le profonde relazioni che in Italia sussistono tra i territori e le popolazioni che li vivono e ne utilizzano le risorse, il degrado che talvolta ne scaturisce, ma anche le sfide che emergono e le opportunità che vengono offerte dalla riqualificazione di tali territori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.