Conoscere ed indagare la Generazione Z rappresenta per la riflessione pedagogica un’occasione per interrogarsi su come formare le future generazioni di consumatori alla sostenibilità. La massiccia presenza di un’innovazione tecnologica pervasiva e in evoluzione caratterizza il presente della Gen Z, consentendole di essere maggiormente consapevole di potenzialità e rischi che il vivere in continua trasformazione tecnologica porta con sé, tra social media e nuovi orizzonti comunicativi. La complessità del tempo presente si traduce in molteplici strade con apparentemente infinite opportunità di scelta. Questa molteplicità di possibilità e contesti rende più frammentata la ‘fotografia’ dei Gen Z che può essere tratteggiata fra molteplici opportunità e altrettante indecisioni. La questione giovanile necessita di essere considerata per poter dar loro voce, strumenti e occasioni per maturare e rispondere alle sfide che la complessità della realtà sociale e ambientale reca in sé.ITALIANO
Riflessione pedagogica e Generazione Z, indagare i consumi per formare alla sostenibilità
Zane E
2024-01-01
Abstract
Conoscere ed indagare la Generazione Z rappresenta per la riflessione pedagogica un’occasione per interrogarsi su come formare le future generazioni di consumatori alla sostenibilità. La massiccia presenza di un’innovazione tecnologica pervasiva e in evoluzione caratterizza il presente della Gen Z, consentendole di essere maggiormente consapevole di potenzialità e rischi che il vivere in continua trasformazione tecnologica porta con sé, tra social media e nuovi orizzonti comunicativi. La complessità del tempo presente si traduce in molteplici strade con apparentemente infinite opportunità di scelta. Questa molteplicità di possibilità e contesti rende più frammentata la ‘fotografia’ dei Gen Z che può essere tratteggiata fra molteplici opportunità e altrettante indecisioni. La questione giovanile necessita di essere considerata per poter dar loro voce, strumenti e occasioni per maturare e rispondere alle sfide che la complessità della realtà sociale e ambientale reca in sé.ITALIANOI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.