Formare alla transizione ecologica nello scenario attuale non può prescindere di chiamare in causa una riflessione anche sull’Intelligenza Artificiale, ciò richiede un cambio di paradigma che coinvolga la riflessione pedagogica come interlocutore privilegiato di ponderazione. Robotica umanoide, Intelligenza Artificiale e big data stanno attuando una rivoluzione, di azione e di pensiero, che sollecita e incalza la pedagogia. Al contempo la transizione ecologica potrà beneficiare di questi dispositivi di innovazione tecnologica, come strumenti di efficientamento e crescita, se essi saranno guidati da una spinta etica che indirizzi al bene comune come fine ultimo del proprio operare. Ulteriore spinta, sia attuativa che riflessiva, è rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che consente di perseguire un concreto dialogo, grazie a fondi economici, tra transizione ecologica e IA.

Pedagogia della transizione ecologica, formare all’Intelligenza Artificiale tra PNRR e riflessione pedagogica

Zane E
2024-01-01

Abstract

Formare alla transizione ecologica nello scenario attuale non può prescindere di chiamare in causa una riflessione anche sull’Intelligenza Artificiale, ciò richiede un cambio di paradigma che coinvolga la riflessione pedagogica come interlocutore privilegiato di ponderazione. Robotica umanoide, Intelligenza Artificiale e big data stanno attuando una rivoluzione, di azione e di pensiero, che sollecita e incalza la pedagogia. Al contempo la transizione ecologica potrà beneficiare di questi dispositivi di innovazione tecnologica, come strumenti di efficientamento e crescita, se essi saranno guidati da una spinta etica che indirizzi al bene comune come fine ultimo del proprio operare. Ulteriore spinta, sia attuativa che riflessiva, è rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che consente di perseguire un concreto dialogo, grazie a fondi economici, tra transizione ecologica e IA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69338
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact