La pronuncia della Corte di cassazione, che qui si annota, affronta il delicato problema dell’accertamento del pericolo concreto nel delitto di manipolazione del mercato. La giurisprudenza di legittimità ha da tempo qualificato l’art. 185 d.lg. n. 58 del 1998 come reato di mera condotta e di pericolo concreto, fornendo tuttavia soluzioni diverse in relazione al tipo di accertamento da effettuare per provare la verificazione del pericolo.
L'accertamento del "pericolo concreto" nel delitto di manipolazione del mercato
POGGI D'ANGELO, MARINA
2017-01-01
Abstract
La pronuncia della Corte di cassazione, che qui si annota, affronta il delicato problema dell’accertamento del pericolo concreto nel delitto di manipolazione del mercato. La giurisprudenza di legittimità ha da tempo qualificato l’art. 185 d.lg. n. 58 del 1998 come reato di mera condotta e di pericolo concreto, fornendo tuttavia soluzioni diverse in relazione al tipo di accertamento da effettuare per provare la verificazione del pericolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.