Il presente contributo ha ad oggetto l’analisi dei diversi strumenti di riparazione dell’offesa presenti nel diritto penale dell’economia francese, ponendosi l’obiettivo di effettuare una comparazione con l’approccio riparativo-ristorativo adottato nell’ordinamento italiano. Nel sistema penale francese, invero, convivono diversi strumenti riparatori post-delictum adottabili ai reati economici in senso lato, i quali seguono diversi percorsi e rispondono a logiche differenti: strumenti negoziali-prestazionali (Convention judiciaire d’intérêt public); di esenzione-riparazione (dispense de peine) e, infine, strumenti riparativo-punitivi (sanctionréparation). Sebbene il nostro attuale sistema sanzionatorio veda la produzione di riforme fortemente orientate al momento di riconciliazione del rapporto interpersonale autore-vittima del reato (c.d. Restorative Justice), il diritto penale dell’economia offre, invece, un terreno d’elezione per testare politiche penali fondate sulla riparazione “prestazionale” dell’offesa, con particolare incentivo di strategie sanzionatorie fondate su condotte volontarie e negoziali volte alla reintegrazione del bene giuridico tutelato e al risarcimento del danno alla persona offesa.

La proteiforme riparazione dell'offesa nei reati economici: spunti comparatistici con il sistema francese

Marina Poggi d'Angelo
2025-01-01

Abstract

Il presente contributo ha ad oggetto l’analisi dei diversi strumenti di riparazione dell’offesa presenti nel diritto penale dell’economia francese, ponendosi l’obiettivo di effettuare una comparazione con l’approccio riparativo-ristorativo adottato nell’ordinamento italiano. Nel sistema penale francese, invero, convivono diversi strumenti riparatori post-delictum adottabili ai reati economici in senso lato, i quali seguono diversi percorsi e rispondono a logiche differenti: strumenti negoziali-prestazionali (Convention judiciaire d’intérêt public); di esenzione-riparazione (dispense de peine) e, infine, strumenti riparativo-punitivi (sanctionréparation). Sebbene il nostro attuale sistema sanzionatorio veda la produzione di riforme fortemente orientate al momento di riconciliazione del rapporto interpersonale autore-vittima del reato (c.d. Restorative Justice), il diritto penale dell’economia offre, invece, un terreno d’elezione per testare politiche penali fondate sulla riparazione “prestazionale” dell’offesa, con particolare incentivo di strategie sanzionatorie fondate su condotte volontarie e negoziali volte alla reintegrazione del bene giuridico tutelato e al risarcimento del danno alla persona offesa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/73435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact