La qualità della didattica universitaria può essere sostenuta con una attenzione continua all’innovazione didattica e con una formazione dedicata, attraverso iniziative di Faculty Development. L’Università di Torino promuove iniziative di ricerca e formazione su questi temi con particolare attenzione al coinvolgimento di tutte le componenti della comunità accademica e con un focus specifico alla sfida digitale. Nell’autunno 2023 il Teaching and Learning Center UniTo ha proposto una call sull’innovazione didattica (“Abbraccia il futuro: libera l’innovazione in aula”) che ha previsto la presentazione di progetti, da sviluppare in una giornata dedicata e strutturata in sessioni di lavoro in modalità collaborativa. La Call ha generato coinvolgimento, soddisfazione e condivisione di idee ed esperienze. Sono stati presentati 72 progetti che hanno coinvolto la quasi totalità dei Dipartimenti e delle Direzioni, con circa 500 partecipanti (personale docente, tecnico-amministrativo, non strutturato, comunità studentesca). Le proposte presentate hanno riguardato diverse le aree disciplinari e un numero ampio di corsi di studio, è possibile individuare tematiche comuni e trasversali. Il contributo presenta i risultati della Call e sono inoltre delineate alcune strategie di promozione dell’innovazione didattica all’interno del contesto accademico, a partire da questa esperienza.

Strategie collaborative per costruire innovazione didattica in università. L’esperienza del TLC di Torino.

Federica EMANUEL
2025-01-01

Abstract

La qualità della didattica universitaria può essere sostenuta con una attenzione continua all’innovazione didattica e con una formazione dedicata, attraverso iniziative di Faculty Development. L’Università di Torino promuove iniziative di ricerca e formazione su questi temi con particolare attenzione al coinvolgimento di tutte le componenti della comunità accademica e con un focus specifico alla sfida digitale. Nell’autunno 2023 il Teaching and Learning Center UniTo ha proposto una call sull’innovazione didattica (“Abbraccia il futuro: libera l’innovazione in aula”) che ha previsto la presentazione di progetti, da sviluppare in una giornata dedicata e strutturata in sessioni di lavoro in modalità collaborativa. La Call ha generato coinvolgimento, soddisfazione e condivisione di idee ed esperienze. Sono stati presentati 72 progetti che hanno coinvolto la quasi totalità dei Dipartimenti e delle Direzioni, con circa 500 partecipanti (personale docente, tecnico-amministrativo, non strutturato, comunità studentesca). Le proposte presentate hanno riguardato diverse le aree disciplinari e un numero ampio di corsi di studio, è possibile individuare tematiche comuni e trasversali. Il contributo presenta i risultati della Call e sono inoltre delineate alcune strategie di promozione dell’innovazione didattica all’interno del contesto accademico, a partire da questa esperienza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/73595
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact