Il mentoring in Higher Education rappresenta una pratica consolidata a livello internazionale, con diversi modelli di implementazione. Tra questi, il peer mentoring si configura come una strategia particolarmente efficace per promuovere il confronto tra docenti, favorendo la condivisione di pratiche didattiche innovative e lo sviluppo di competenze pedagogiche. Il progetto Peer Mentoring for Innovation and Excellence in Learning and Teaching (PM_UniTo), è stato avviato dal Teaching and Learning Center dell’Università di Torino nel 2024, e ha previsto: formazione iniziale dei docenti (N = 18), sperimentazione del modello e implementazione. Il percorso ha incluso attività formative teorico‐pratiche, osservazione in aula e confronto con la comunità studentesca, momenti di supervisione guidata, supportati da strumenti di valutazione pre e post intervento. I risultati evidenziano un’elevata soddisfazione tra i partecipanti, un’accresciuta consapevolezza del ruolo di mentore e il consolidamento di una comunità accademica orientata alla riflessione e all’innovazione didattica. Dal punto di vista degli studenti, il peer mentoring è stato riconosciuto come un’opportunità per migliorare la qualità dell’insegnamento e rafforzare il dialogo. Il progetto PM_UniTo si configura, dunque, come un modello innovativo di sviluppo professionale, finalizzato a istituzionalizzare pratiche di mentoring collaborativo e a promuovere una cultura dell’insegnamento basata sul confronto e sul miglioramento continuo.
Il Peer Mentoring per costruire una comunità di docenti e promuovere l’innovazione nella didattica universitaria: il progetto PM_UniTo
Federica Emanuel
;
2025-01-01
Abstract
Il mentoring in Higher Education rappresenta una pratica consolidata a livello internazionale, con diversi modelli di implementazione. Tra questi, il peer mentoring si configura come una strategia particolarmente efficace per promuovere il confronto tra docenti, favorendo la condivisione di pratiche didattiche innovative e lo sviluppo di competenze pedagogiche. Il progetto Peer Mentoring for Innovation and Excellence in Learning and Teaching (PM_UniTo), è stato avviato dal Teaching and Learning Center dell’Università di Torino nel 2024, e ha previsto: formazione iniziale dei docenti (N = 18), sperimentazione del modello e implementazione. Il percorso ha incluso attività formative teorico‐pratiche, osservazione in aula e confronto con la comunità studentesca, momenti di supervisione guidata, supportati da strumenti di valutazione pre e post intervento. I risultati evidenziano un’elevata soddisfazione tra i partecipanti, un’accresciuta consapevolezza del ruolo di mentore e il consolidamento di una comunità accademica orientata alla riflessione e all’innovazione didattica. Dal punto di vista degli studenti, il peer mentoring è stato riconosciuto come un’opportunità per migliorare la qualità dell’insegnamento e rafforzare il dialogo. Il progetto PM_UniTo si configura, dunque, come un modello innovativo di sviluppo professionale, finalizzato a istituzionalizzare pratiche di mentoring collaborativo e a promuovere una cultura dell’insegnamento basata sul confronto e sul miglioramento continuo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.