Nell’ambito del presente contributo, senza alcuna pretesa d’esaustività, si pone a tema la rilevanza euristica dell’ambito tecnologico in riferimento al discorso pedagogico. La riflessione in parola traccia un percorso, certo non sistematico, per individuare alcune fertili connessioni tra apprendimento significativo e educazione, umanizzazione e pace. Non si tratta certamente di descrivere il funzionamento specifico di strumenti e macchine, introducendo analitiche spiegazioni su algoritmi e robot, quanto piuttosto di considerare alcune ricadute potenzialmente formative.

Educazione, tecnologia, pace. Sfide per la riflessione pedagogica

Righettini C
2024-01-01

Abstract

Nell’ambito del presente contributo, senza alcuna pretesa d’esaustività, si pone a tema la rilevanza euristica dell’ambito tecnologico in riferimento al discorso pedagogico. La riflessione in parola traccia un percorso, certo non sistematico, per individuare alcune fertili connessioni tra apprendimento significativo e educazione, umanizzazione e pace. Non si tratta certamente di descrivere il funzionamento specifico di strumenti e macchine, introducendo analitiche spiegazioni su algoritmi e robot, quanto piuttosto di considerare alcune ricadute potenzialmente formative.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74558
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact