L’umanizzazione della medicina e delle cure propone pedagogicamente la persona-medico come un soggetto scientificamente preparato e moralmente orientato, virtuoso, formato: di là da stereotipi e misconoscimenti, umanizzare significa rappresentare l’identità del medico specialista tra competenza e accoglienza, ove l’una e l’altra debbono intersecarsi eticamente nel tempo della vita professionale, nei luoghi di lavoro e nell’interiorità delle persone, nel fondamento antropologico più profondo.

Umanizzazione della medicina

Righettini Cristian
2023-01-01

Abstract

L’umanizzazione della medicina e delle cure propone pedagogicamente la persona-medico come un soggetto scientificamente preparato e moralmente orientato, virtuoso, formato: di là da stereotipi e misconoscimenti, umanizzare significa rappresentare l’identità del medico specialista tra competenza e accoglienza, ove l’una e l’altra debbono intersecarsi eticamente nel tempo della vita professionale, nei luoghi di lavoro e nell’interiorità delle persone, nel fondamento antropologico più profondo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74635
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact