La gravità delle questioni ambientali e l’attuale disequilibrio socio-economico mettono in luce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. L’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rintraccia nella promozione di un’educazione di qualità il motore di nuovi modelli culturali e di nuovi stili di vita che si declinano in scelte finalizzate al perseguimento del bene comune. Istituzioni, imprese, famiglie sono pertanto chiamati a promuovere efficaci azioni educative riguardo alla sostenibilità, per orientate i giovani all’acquisizione di stili di vita adeguati, posti di lavoro dignitosi, creativi, “verdi”, comportamenti attenti al perseguimento del bene comune. Diventa importante, dunque, individuare ambiti formativi idonei ad attuare un’educazione alla sostenibilità nella direzione tracciata. Tra questi, l’alternanza scuola-lavoro (ASL) e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti in Italia per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, costituiscono preziose opportunità educative per sostanziare il valore di una formazione umana proiettata al compimento personale e all’edificazione del senso civico e comunitario.

Educare le giovani generazioni allo sviluppo sostenibile. Responsabilità, cura dell’ambiente, bene comune

Mazzoli S
2020-01-01

Abstract

La gravità delle questioni ambientali e l’attuale disequilibrio socio-economico mettono in luce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. L’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rintraccia nella promozione di un’educazione di qualità il motore di nuovi modelli culturali e di nuovi stili di vita che si declinano in scelte finalizzate al perseguimento del bene comune. Istituzioni, imprese, famiglie sono pertanto chiamati a promuovere efficaci azioni educative riguardo alla sostenibilità, per orientate i giovani all’acquisizione di stili di vita adeguati, posti di lavoro dignitosi, creativi, “verdi”, comportamenti attenti al perseguimento del bene comune. Diventa importante, dunque, individuare ambiti formativi idonei ad attuare un’educazione alla sostenibilità nella direzione tracciata. Tra questi, l’alternanza scuola-lavoro (ASL) e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti in Italia per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, costituiscono preziose opportunità educative per sostanziare il valore di una formazione umana proiettata al compimento personale e all’edificazione del senso civico e comunitario.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74918
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact