The preface places the reissue of India and Ancient Buddhism in the broader context of the spread of Buddhism in Europe between the 19th and 20th centuries. Reconstructing the cultural and spiritual climate of the time – marked by a crisis in Western thought, a search for new religious horizons and the first translations of the Pali canon – the text highlights the figure of Giuseppe De Lorenzo, a geologist and multifaceted intellectual who, through his 1904 work, introduced to Italy a vision of Buddhism as a rational method for dealing with the problem of suffering. The preface also highlights the book's publishing success in five editions by Laterza, the criticism and recognition it has received, and its relevance today as a text that has managed to combine scientific erudition, philosophical reflection and spiritual sensitivity.

La prefazione colloca la riedizione di «India e Buddhismo antico» nel più ampio contesto della diffusione del buddhismo in Europa tra XIX e XX secolo. Ricostruendo il clima culturale e spirituale dell’epoca – segnato da crisi del pensiero occidentale, ricerca di nuovi orizzonti religiosi e prime traduzioni del canone pāli – il testo mette in luce la figura di Giuseppe De Lorenzo, geologo e intellettuale poliedrico, che attraverso la sua opera del 1904 introdusse in Italia una visione del buddhismo come metodo razionale per affrontare il problema del dolore. La prefazione evidenzia inoltre la fortuna editoriale del volume nelle cinque edizioni curate da Laterza, le critiche e i riconoscimenti ricevuti, e la sua attualità come testo che ha saputo intrecciare erudizione scientifica, riflessione filosofica e sensibilità spirituale.

Prefazione

Antonio Salvati
2022-01-01

Abstract

The preface places the reissue of India and Ancient Buddhism in the broader context of the spread of Buddhism in Europe between the 19th and 20th centuries. Reconstructing the cultural and spiritual climate of the time – marked by a crisis in Western thought, a search for new religious horizons and the first translations of the Pali canon – the text highlights the figure of Giuseppe De Lorenzo, a geologist and multifaceted intellectual who, through his 1904 work, introduced to Italy a vision of Buddhism as a rational method for dealing with the problem of suffering. The preface also highlights the book's publishing success in five editions by Laterza, the criticism and recognition it has received, and its relevance today as a text that has managed to combine scientific erudition, philosophical reflection and spiritual sensitivity.
2022
9788896221532
La prefazione colloca la riedizione di «India e Buddhismo antico» nel più ampio contesto della diffusione del buddhismo in Europa tra XIX e XX secolo. Ricostruendo il clima culturale e spirituale dell’epoca – segnato da crisi del pensiero occidentale, ricerca di nuovi orizzonti religiosi e prime traduzioni del canone pāli – il testo mette in luce la figura di Giuseppe De Lorenzo, geologo e intellettuale poliedrico, che attraverso la sua opera del 1904 introdusse in Italia una visione del buddhismo come metodo razionale per affrontare il problema del dolore. La prefazione evidenzia inoltre la fortuna editoriale del volume nelle cinque edizioni curate da Laterza, le critiche e i riconoscimenti ricevuti, e la sua attualità come testo che ha saputo intrecciare erudizione scientifica, riflessione filosofica e sensibilità spirituale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75315
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact