This note presents the results of the round table discussion Images of Holiness: tuttiSanti and Futuro Arcaico, part of the research project I santi internauti (Internet Saints) dedicated to the study of hagiographic representations on the web. Through the analysis of two artistic projects from Puglia – tuttiSanti, which reinterprets the iconography of saints in a pop key, and Futuro Arcaico, a digital archive of Italian traditions and rituals – the contribution explores the relationship between contemporary creativity, collective memory and religious languages. The two cases show, from a historical-religious perspective, how sanctity is being rethought and disseminated today through social media and artistic practices, giving rise to new forms of devotion, identity and cultural enjoyment
La nota presenta i risultati della tavola rotonda Immagini di santità: tuttiSanti e Futuro Arcaico, parte del progetto di ricerca I santi internauti dedicato allo studio delle rappresentazioni agiografiche nel web. Attraverso l’analisi di due progetti artistici pugliesi – tuttiSanti, che reinterpreta in chiave pop l’iconografia dei santi, e Futuro Arcaico, archivio digitale delle tradizioni e dei rituali italiani – il contributo esplora il rapporto tra creatività contemporanea, memoria collettiva e linguaggi religiosi. I due casi mostrano, in una prospettiva storico-religiosa, come la santità venga oggi ripensata e diffusa attraverso i social media e pratiche artistiche, dando vita a nuove forme di devozione, identità e fruizione culturale
Immagini di santità: “tuttiSanti” e “Futuro Arcaico
Antonio Salvati
;
2022-01-01
Abstract
La nota presenta i risultati della tavola rotonda Immagini di santità: tuttiSanti e Futuro Arcaico, parte del progetto di ricerca I santi internauti dedicato allo studio delle rappresentazioni agiografiche nel web. Attraverso l’analisi di due progetti artistici pugliesi – tuttiSanti, che reinterpreta in chiave pop l’iconografia dei santi, e Futuro Arcaico, archivio digitale delle tradizioni e dei rituali italiani – il contributo esplora il rapporto tra creatività contemporanea, memoria collettiva e linguaggi religiosi. I due casi mostrano, in una prospettiva storico-religiosa, come la santità venga oggi ripensata e diffusa attraverso i social media e pratiche artistiche, dando vita a nuove forme di devozione, identità e fruizione culturaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.