This article presents a historical and religious overview of the Bahá'í Faith, focusing on its approach to the themes of the “Other” and the “Elsewhere”. Based on the teachings of the Báb and Bahá'u'lláh, the Bahá'í system focuses on unity, the appreciation of diversity and the ethical transformation of society through education, consultation and community life. By analysing doctrinal principles, administrative structures and socio-economic projects – such as the Ruhi Institute – the essay shows how the Bahá'í vision interprets diversity as a source of enrichment and conceives humanity as “an immense garden” where differences coexist in harmony

L’articolo presenta un profilo storico-religioso della Fede Bahá’í, soffermandosi sul suo approccio ai temi dell’Altro e dell’Altrove. A partire dagli insegnamenti del Báb e di Bahá’u’lláh, il sistema bahá’í pone al centro l’unità, la valorizzazione della diversità e la trasformazione etica della società attraverso l’educazione, la consultazione e la vita comunitaria. Analizzando principi dottrinali, strutture amministrative e progetti socio-economici – come l’Istituto Ruhi – il saggio mostra come la visione bahá’í interpreti la diversità come fonte di arricchimento e concepisca l’umanità come “un immenso giardino”, dove le differenze convivono in armonia

«L'umanità come un immenso giardino», la via Bahá’í verso l'altro e l'altrove

Antonio Salvati
2024-01-01

Abstract

This article presents a historical and religious overview of the Bahá'í Faith, focusing on its approach to the themes of the “Other” and the “Elsewhere”. Based on the teachings of the Báb and Bahá'u'lláh, the Bahá'í system focuses on unity, the appreciation of diversity and the ethical transformation of society through education, consultation and community life. By analysing doctrinal principles, administrative structures and socio-economic projects – such as the Ruhi Institute – the essay shows how the Bahá'í vision interprets diversity as a source of enrichment and conceives humanity as “an immense garden” where differences coexist in harmony
2024
L’articolo presenta un profilo storico-religioso della Fede Bahá’í, soffermandosi sul suo approccio ai temi dell’Altro e dell’Altrove. A partire dagli insegnamenti del Báb e di Bahá’u’lláh, il sistema bahá’í pone al centro l’unità, la valorizzazione della diversità e la trasformazione etica della società attraverso l’educazione, la consultazione e la vita comunitaria. Analizzando principi dottrinali, strutture amministrative e progetti socio-economici – come l’Istituto Ruhi – il saggio mostra come la visione bahá’í interpreti la diversità come fonte di arricchimento e concepisca l’umanità come “un immenso giardino”, dove le differenze convivono in armonia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact