The elimination of VAT on operations of significant social relevance has commenced with the implementation of EU Directive No. 542/2022. This directive introduces a progressive and innovative approach to modulating reduced VAT rates, granting Member States the ability to apply a so-called “zero rate” (an exemption with the right to deduct) for specific transactions aimed at meeting “basic needs”. This change allows Member States to potentially eliminate VAT rates on socially significant operations, highlighting a growing sensitivity at the European level towards social values intended to protect individual spheres, and an awareness of the potential negative effects of VAT on the demand for essential goods. While these measures are commendable from an ideological standpoint, if applied broadly and indiscriminately, they could lead to less virtuous scenarios. From the point of view of social equity, approaches to operating upstream, on direct taxation would be preferable. In the field of VAT the question arises whether a more systematic and selective approach is preferable: one that involves adjusting VAT rates in a progressive manner - by imposing a higher rate on luxury goods - and also adopting a green policy angle.

Con l’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2022/542 è stato dato avvio, in materia di IVA, ad un importante ed innovativo processo di modulazione delle aliquote agevolate, riconoscendo agli Stati membri la possibilità di applicare finanche la cd. “aliquota zero” (un’esenzione con diritto alla detrazione) per alcune tipologie di operazioni destinate a soddisfare le esigenze di base. Cambiano le prospettive. La possibilità riconosciuta agli Stati membri di (finanche) azzerare l’aliquota IVA in relazione alle operazioni di maggior rilevanza sociale, evidenzia come a livello europeo si stia affermando una certa sensibilità nei confronti dei valori sociali posti a tutela della sfera individuale, ed una certa attenzione a quelli che potrebbero essere gli effetti negativi dell’IVA sulla domanda di beni ritenuti essenziali. Sebbene apprezzabili sotto un profilo ideologico, tali misure agevolative – riconosciute in via generalizzata e indiscriminata – sarebbero tuttavia idonee a determinare scenari poco virtuosi. Dal punto di vista dell’equità sociale, sarebbe preferibile adottare approcci più selettivi atti ad operare a monte, sulla tassazione diretta o che prevedano l’erogazione di sussidi diretti laddove effettivamente necessario. Dal punto di vista dell’IVA, ci si domanda invece se non sia preferibile un approccio più sistematico e selettivo, che preveda la rimodulazione delle aliquote sia in chiave progressiva – introducendo un’aliquota più gravosa sui cd. beni di lusso – sia in chiave green

L’azzeramento dell’IVA sulle operazioni di maggior rilevanza sociale. Implicazioni e prospettive di riforma de iure condendo

roberta corriere
2024-01-01

Abstract

The elimination of VAT on operations of significant social relevance has commenced with the implementation of EU Directive No. 542/2022. This directive introduces a progressive and innovative approach to modulating reduced VAT rates, granting Member States the ability to apply a so-called “zero rate” (an exemption with the right to deduct) for specific transactions aimed at meeting “basic needs”. This change allows Member States to potentially eliminate VAT rates on socially significant operations, highlighting a growing sensitivity at the European level towards social values intended to protect individual spheres, and an awareness of the potential negative effects of VAT on the demand for essential goods. While these measures are commendable from an ideological standpoint, if applied broadly and indiscriminately, they could lead to less virtuous scenarios. From the point of view of social equity, approaches to operating upstream, on direct taxation would be preferable. In the field of VAT the question arises whether a more systematic and selective approach is preferable: one that involves adjusting VAT rates in a progressive manner - by imposing a higher rate on luxury goods - and also adopting a green policy angle.
2024
Con l’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2022/542 è stato dato avvio, in materia di IVA, ad un importante ed innovativo processo di modulazione delle aliquote agevolate, riconoscendo agli Stati membri la possibilità di applicare finanche la cd. “aliquota zero” (un’esenzione con diritto alla detrazione) per alcune tipologie di operazioni destinate a soddisfare le esigenze di base. Cambiano le prospettive. La possibilità riconosciuta agli Stati membri di (finanche) azzerare l’aliquota IVA in relazione alle operazioni di maggior rilevanza sociale, evidenzia come a livello europeo si stia affermando una certa sensibilità nei confronti dei valori sociali posti a tutela della sfera individuale, ed una certa attenzione a quelli che potrebbero essere gli effetti negativi dell’IVA sulla domanda di beni ritenuti essenziali. Sebbene apprezzabili sotto un profilo ideologico, tali misure agevolative – riconosciute in via generalizzata e indiscriminata – sarebbero tuttavia idonee a determinare scenari poco virtuosi. Dal punto di vista dell’equità sociale, sarebbe preferibile adottare approcci più selettivi atti ad operare a monte, sulla tassazione diretta o che prevedano l’erogazione di sussidi diretti laddove effettivamente necessario. Dal punto di vista dell’IVA, ci si domanda invece se non sia preferibile un approccio più sistematico e selettivo, che preveda la rimodulazione delle aliquote sia in chiave progressiva – introducendo un’aliquota più gravosa sui cd. beni di lusso – sia in chiave green
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/76217
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact