On the arrival of the French, the Kingdom of Naples turned its attention to the Balkan coast, at that moment under both Ottoman and Russian influence. The reports from the new consul in Corfu, Michele Gicca, an Albanian former soldier in the Bourbon Neapolitan army, focused mainly on the movement of the Tsar’s troops. A great number of letters, however, tell a parallel story, namely, attempts by the European powers to recruit the local peoples, the remains of an ancient practice but still prevalent at the time.

Con l’arrivo dei francesi, l’attenzione del Regno di Napoli si sposta alla costa balcanica, in quel momento sotto influenza russo-ottomana. I rapporti del nuovo console a Corfù, Michele Gicca, albanese ed ex soldato dell’esercito borbonico, si concentrano principalmente sugli spostamenti delle forze dello zar. Numerose sono, però, anche le lettere che raccontano una storia parallela: quella dei tentativi di reclutamento da parte delle potenze delle popolazioni locali, resti di una pratica antica ma sempre attuale.

Il consolato del Regno di Napoli a Corfù. Il console Michele Gicca e il reclutamento degli albanesi (1806-1807)

Antonio D'Onofrio
2020-01-01

Abstract

On the arrival of the French, the Kingdom of Naples turned its attention to the Balkan coast, at that moment under both Ottoman and Russian influence. The reports from the new consul in Corfu, Michele Gicca, an Albanian former soldier in the Bourbon Neapolitan army, focused mainly on the movement of the Tsar’s troops. A great number of letters, however, tell a parallel story, namely, attempts by the European powers to recruit the local peoples, the remains of an ancient practice but still prevalent at the time.
2020
Con l’arrivo dei francesi, l’attenzione del Regno di Napoli si sposta alla costa balcanica, in quel momento sotto influenza russo-ottomana. I rapporti del nuovo console a Corfù, Michele Gicca, albanese ed ex soldato dell’esercito borbonico, si concentrano principalmente sugli spostamenti delle forze dello zar. Numerose sono, però, anche le lettere che raccontano una storia parallela: quella dei tentativi di reclutamento da parte delle potenze delle popolazioni locali, resti di una pratica antica ma sempre attuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/76655
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact