Today, neoliberalism seems to favour the emergence of a weak, fragmented and intermittent legal subjectivity. Neoliberalism’s governmental technique involves the effective removal of the body from the legal subject, entailing the concealment of the individual’s own limitations and, with them, the contemplation of their own finitude, which implies the concept of otherness as a constitutive and inalienable factor. The loss of the legal subject goes hand in hand with the loss of the law itself. However, in this context, feminist legal theories have continued to emphasise the dimensions of corporeality and relationality as ontologically intrinsic to the female legal subject. We suggest starting from these elements in order to counteract the two tendencies that the legal subject encounters in neoliberal rational elaboration: disunity and the removal of corporeality.

Il neoliberismo sembra, oggi, preferire il delinearsi di una soggettività giuridica debole, frammentata, intermittente. Dalla tecnica governamentale del neoliberismo viene operata una vera e propria rimozione del corpo, che comporta il celare all’individuo il proprio limite e con esso la contemplazione della propria finitudine, che implica il concetto dell’alterità quale fattore costitutivo e ineliminabile. Lo smarrimento del soggetto di diritto procede di pari passo con lo smarrimento del diritto stesso. In questo contesto, tuttavia, le teorie femministe del diritto non hanno cessato di porre l’accento sulla dimensione della corporeità e della relazionalità come ontologicamente intrinseche al soggetto femminile di diritto. È da questi elementi che si suggerisce di partire al fine di contrastare le due tendenze in cui incorre il soggetto giuridico nell’elaborazione razionale neoliberale: quella alla disunità e quella alla rimozione della sua corporeità.

«Esser se stesso e non esser solo». Il soggetto giuridico ai tempi del neoliberismo: il ruolo sovversivo del soggetto femminile di diritto

Giovanna Stanzione
2025-01-01

Abstract

Today, neoliberalism seems to favour the emergence of a weak, fragmented and intermittent legal subjectivity. Neoliberalism’s governmental technique involves the effective removal of the body from the legal subject, entailing the concealment of the individual’s own limitations and, with them, the contemplation of their own finitude, which implies the concept of otherness as a constitutive and inalienable factor. The loss of the legal subject goes hand in hand with the loss of the law itself. However, in this context, feminist legal theories have continued to emphasise the dimensions of corporeality and relationality as ontologically intrinsic to the female legal subject. We suggest starting from these elements in order to counteract the two tendencies that the legal subject encounters in neoliberal rational elaboration: disunity and the removal of corporeality.
2025
Il neoliberismo sembra, oggi, preferire il delinearsi di una soggettività giuridica debole, frammentata, intermittente. Dalla tecnica governamentale del neoliberismo viene operata una vera e propria rimozione del corpo, che comporta il celare all’individuo il proprio limite e con esso la contemplazione della propria finitudine, che implica il concetto dell’alterità quale fattore costitutivo e ineliminabile. Lo smarrimento del soggetto di diritto procede di pari passo con lo smarrimento del diritto stesso. In questo contesto, tuttavia, le teorie femministe del diritto non hanno cessato di porre l’accento sulla dimensione della corporeità e della relazionalità come ontologicamente intrinseche al soggetto femminile di diritto. È da questi elementi che si suggerisce di partire al fine di contrastare le due tendenze in cui incorre il soggetto giuridico nell’elaborazione razionale neoliberale: quella alla disunità e quella alla rimozione della sua corporeità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/77235
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact