Il testo rimanda all'opportunità di un affronto multidisciplinare della questione dell’interculturalità, per poterla mettere a tema innanzitutto da un punto di vista descrittivo-interpretativo. Per comprendere il fenomeno è utile porsi in una prospettiva "dall'interno", attraverso esperienze o studi teorici, in una logica di esplorazione che faccia emergere tutti i fattori in gioco, con particolare attenzione allo specifico pedagogico implicato. Ciò implica che il tema sia affrontato non tanto e non immediatamente dal punto di vista sociale o politico, ma andando «dentro l’educazione». Su questo punto specifico emerge la preziosità dell’intreccio di apporti tra pedagogia e psicologia. La riflessione sulle differenze culturali e sul loro incontro nei processi educativi implica di fatto l’interrogarsi anche sul modo in cui il soggetto in crescita le interiorizza. Ed esige di mettere in luce i dinamismi tramite i quali un orizzonte simbolico multiculturale interagisce con lo sviluppo psichico della persona, intervenendo nei suoi processi di definizione identitaria.
Editoriale. Numero monografico sulla pedagogia interculturale
Giorgia Pinelli;
2025-01-01
Abstract
Il testo rimanda all'opportunità di un affronto multidisciplinare della questione dell’interculturalità, per poterla mettere a tema innanzitutto da un punto di vista descrittivo-interpretativo. Per comprendere il fenomeno è utile porsi in una prospettiva "dall'interno", attraverso esperienze o studi teorici, in una logica di esplorazione che faccia emergere tutti i fattori in gioco, con particolare attenzione allo specifico pedagogico implicato. Ciò implica che il tema sia affrontato non tanto e non immediatamente dal punto di vista sociale o politico, ma andando «dentro l’educazione». Su questo punto specifico emerge la preziosità dell’intreccio di apporti tra pedagogia e psicologia. La riflessione sulle differenze culturali e sul loro incontro nei processi educativi implica di fatto l’interrogarsi anche sul modo in cui il soggetto in crescita le interiorizza. Ed esige di mettere in luce i dinamismi tramite i quali un orizzonte simbolico multiculturale interagisce con lo sviluppo psichico della persona, intervenendo nei suoi processi di definizione identitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


