Questo contributo si focalizza sul rapporto tra formazione universitaria e pressioni performative del mercato del lavoro e prende in considerazione il processo di soggettivazione (Biesta, 2017), a partire da uno studio qualitativo condotto su quattro corsi di laurea – triennali e magistrali – nell’ambito disciplinare delle scienze della comunicazione dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. L’analisi dei contenuti, raccolti tramite interviste in profondità e focus group che hanno coinvolto docenti, studenti in corso, laureati, e attori economici del territorio, evidenzia come i processi di soggettivazione siano sempre più subordinati alle logiche dell’employability e della performance lavorativa (Adamoli et al. 2023). In un contesto generale di tipo neoliberista, infatti, gli obiettivi delle università si sono sempre più orientati a fornire risposte alle richieste del mercato del lavoro, lasciando in secondo piano il suo valore sociale associato soprattutto alla capacità di fornire risposte adeguate a scenari aperti e dinamici che cambiano rapidamente (Barnett, 2023; Unesco 2021). La proposta è quella di mettere in relazione questo fenomeno con una particolare riflessione di matrice sociologica, che ha evidenziato il peso del ruolo giocato dalle trasformazioni socio-economiche contemporanee nei processi di soggettivazione.

Il valore sociale dell’università nella società della performance: un caso studio.

Adamoli Matteo
;
2025-01-01

Abstract

Questo contributo si focalizza sul rapporto tra formazione universitaria e pressioni performative del mercato del lavoro e prende in considerazione il processo di soggettivazione (Biesta, 2017), a partire da uno studio qualitativo condotto su quattro corsi di laurea – triennali e magistrali – nell’ambito disciplinare delle scienze della comunicazione dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. L’analisi dei contenuti, raccolti tramite interviste in profondità e focus group che hanno coinvolto docenti, studenti in corso, laureati, e attori economici del territorio, evidenzia come i processi di soggettivazione siano sempre più subordinati alle logiche dell’employability e della performance lavorativa (Adamoli et al. 2023). In un contesto generale di tipo neoliberista, infatti, gli obiettivi delle università si sono sempre più orientati a fornire risposte alle richieste del mercato del lavoro, lasciando in secondo piano il suo valore sociale associato soprattutto alla capacità di fornire risposte adeguate a scenari aperti e dinamici che cambiano rapidamente (Barnett, 2023; Unesco 2021). La proposta è quella di mettere in relazione questo fenomeno con una particolare riflessione di matrice sociologica, che ha evidenziato il peso del ruolo giocato dalle trasformazioni socio-economiche contemporanee nei processi di soggettivazione.
2025
9791255683629
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/77998
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact