II contributo esplora le significative tra-sformazioni della didattica universitaria nell’era digitale e postdigitale, focalizzandosi sul ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale (IA) generativa come catalizzatore di innova-zione. Si analizzano le modalità attraverso le quali i contesti digitali e post-digitali influen-zano la progettazione e l’implementazione di Terzi Spazi di apprendimento e le implicazio-ni socio-pedagogiche delle nuove tecnologie generative abilitate dall’IA. A partire da tale quadro concettuale, si presentano due inizia-tive formative e di ricerca nate dalla sinergia dei docenti di ambito pedagogico dell’U-niversità eCampus e promosse all’interno del CREDDI (Centro di Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale). La prima riguarda l’attività di progettazione e design della ricerca a supporto delle attività didattiche e formative nell’ambito di eCam-pus Università. La seconda ricerca concerne le trasformazioni tecnologiche applicate all’e-ducazione e al sociale attraverso il progetto intitolato TEACH-AI (Transformative Educa-tional Approaches for Civic and Human-cen-tered AI), che si propone di approfondire il rapporto tra IA e lavoro educativo con parti-colare attenzione alle implicazioni professio-nali e organizzative.
L’università tra contesto digitale e postdigitale: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei Terzi Spazi, nella didattica e nell’ambito socioeducativo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Adamoli Matteo
;Marangi Michele
			2025-01-01
Abstract
II contributo esplora le significative tra-sformazioni della didattica universitaria nell’era digitale e postdigitale, focalizzandosi sul ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale (IA) generativa come catalizzatore di innova-zione. Si analizzano le modalità attraverso le quali i contesti digitali e post-digitali influen-zano la progettazione e l’implementazione di Terzi Spazi di apprendimento e le implicazio-ni socio-pedagogiche delle nuove tecnologie generative abilitate dall’IA. A partire da tale quadro concettuale, si presentano due inizia-tive formative e di ricerca nate dalla sinergia dei docenti di ambito pedagogico dell’U-niversità eCampus e promosse all’interno del CREDDI (Centro di Ricerca Educazione Didattica Digitale Innovazione sociale). La prima riguarda l’attività di progettazione e design della ricerca a supporto delle attività didattiche e formative nell’ambito di eCam-pus Università. La seconda ricerca concerne le trasformazioni tecnologiche applicate all’e-ducazione e al sociale attraverso il progetto intitolato TEACH-AI (Transformative Educa-tional Approaches for Civic and Human-cen-tered AI), che si propone di approfondire il rapporto tra IA e lavoro educativo con parti-colare attenzione alle implicazioni professio-nali e organizzative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


