Le minoranze linguistiche in Italia sono tutelate dalla legge n. 482 del 1999, che elenca 12 comunità alloglotte presenti sul territorio italiano già prima della sua unificazione nel 1861. Tra queste, quella degli arbëreschë è presente nelle regioni centrali e meridionali della penisola e oggi è un caso esemplificativo degli sforzi di resilienza di una comunità linguistica minoritaria, attraverso la valorizzazione della propria culturale e la codificazione di un lessico e una grammatica comuni.

Tutela delle minoranze linguistiche: il caso arbëresh

Di Napoli, Matteo
2025-01-01

Abstract

Le minoranze linguistiche in Italia sono tutelate dalla legge n. 482 del 1999, che elenca 12 comunità alloglotte presenti sul territorio italiano già prima della sua unificazione nel 1861. Tra queste, quella degli arbëreschë è presente nelle regioni centrali e meridionali della penisola e oggi è un caso esemplificativo degli sforzi di resilienza di una comunità linguistica minoritaria, attraverso la valorizzazione della propria culturale e la codificazione di un lessico e una grammatica comuni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78640
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact