Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzionale del 2016: se, in particolare, qualora la riforma venisse confermata dal referendum, gli organi bicamerali – e in particolare le commissioni bicamerali – sopravvivranno, ed eventualmente quali e con quali adattamenti, oppure, qualora si intraveda la necessità di un loro superamento, quali saranno gli organi parlamentari che svolgeranno le funzioni che erano assegnate a tali organi.
Il “destino” degli organi bicamerali alla luce del superamento del bicameralismo paritario
Luca Bartolucci
2016-01-01
Abstract
Il contributo tenta di fornire alcune risposte ad alcune domande collegate alla revisione costituzionale del 2016: se, in particolare, qualora la riforma venisse confermata dal referendum, gli organi bicamerali – e in particolare le commissioni bicamerali – sopravvivranno, ed eventualmente quali e con quali adattamenti, oppure, qualora si intraveda la necessità di un loro superamento, quali saranno gli organi parlamentari che svolgeranno le funzioni che erano assegnate a tali organi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


