Dopo oltre vent’anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della legge comunitaria, il legislatore ha ritenuto opportuno procedere ad uno “sdoppiamento” di questo strumento legislativo con la legge n. 234 del 2012. In questo contributo, dopo aver ripercorso brevemente quella che è stata la disciplina della legge comunitaria nella legislazione ordinaria e nei regolamenti parlamentari e avere cercato di evidenziarne i meriti ma anche le mancanze, si analizzano i due nuovi strumenti per l’adeguamento dell’ordinamento interno agli obblighi derivanti dalla partecipazione dell’Italia all’Unione europea: la legge di delegazione europea e la legge europea. Si è cercato di analizzare, poi, la prima esperienza applicativa delle due nuove leggi, mettendone in risalto gli obiettivi per i quali erano state introdotte, i risultati raggiunti e le discrepanze tra obiettivi e risultati.

“Legge di delegazione europea” e “Legge europea”: obiettivi e risultati di una prima volta

Luca Bartolucci
2014-01-01

Abstract

Dopo oltre vent’anni dall’introduzione nell’ordinamento italiano della legge comunitaria, il legislatore ha ritenuto opportuno procedere ad uno “sdoppiamento” di questo strumento legislativo con la legge n. 234 del 2012. In questo contributo, dopo aver ripercorso brevemente quella che è stata la disciplina della legge comunitaria nella legislazione ordinaria e nei regolamenti parlamentari e avere cercato di evidenziarne i meriti ma anche le mancanze, si analizzano i due nuovi strumenti per l’adeguamento dell’ordinamento interno agli obblighi derivanti dalla partecipazione dell’Italia all’Unione europea: la legge di delegazione europea e la legge europea. Si è cercato di analizzare, poi, la prima esperienza applicativa delle due nuove leggi, mettendone in risalto gli obiettivi per i quali erano state introdotte, i risultati raggiunti e le discrepanze tra obiettivi e risultati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78829
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact