The paper starts from the case of the first rejection of a budget deviation. In fact, for the first time since the instrument was introduced, on 27 April 2023 the Italian Chamber of Deputies did not approve, by an absolute majority, the resolution approving the Report with which the Government asks Parliament to authorize the increased debt. First are taken into consideration the origin, sources and procedure of the so-called budget “deviation” and the budget deviations from 2012 to today. Then we examine the first rejection of a request for a budget deviation and the constitutional and parliamentary questions that the case raised. Finally, the paper makes some conclusive reflections on the lack of attention of the Italian Parliament to the fundamental points of the European Semester.

Il contributo analizza la prima “bocciatura” del c.d. scostamento di bilancio. Per la prima volta dalla sua introduzione, infatti, il 27 aprile 2023 la Camera dei deputati non ha approvato, a maggioranza assoluta, la risoluzione di approvazione della Relazione con cui il Governo ha chiesto al Parlamento di autorizzare il maggiore indebitamento. In primo luogo, nel contributo sono prese in considerazione l’origine, le fonti e le modalità dello scostamento di bilancio, nonché i casi concreti in cui il procedimento ex art. 81, secondo comma, Cost. è stato utilizzato dal 2012 al 2023. In secondo luogo, si esamina la prima “bocciatura” di una richiesta di scostamento di bilancio e le interessanti questioni costituzionali e parlamentari che tale caso ha finito per sollevare. Il contributo, infine, propone alcune riflessioni conclusive sulla scarsa attenzione del Parlamento italiano agli snodi fondamentali del semestre europeo.

La prima “bocciatura” di uno “scostamento” di bilancio

BARTOLUCCI L
2024-01-01

Abstract

The paper starts from the case of the first rejection of a budget deviation. In fact, for the first time since the instrument was introduced, on 27 April 2023 the Italian Chamber of Deputies did not approve, by an absolute majority, the resolution approving the Report with which the Government asks Parliament to authorize the increased debt. First are taken into consideration the origin, sources and procedure of the so-called budget “deviation” and the budget deviations from 2012 to today. Then we examine the first rejection of a request for a budget deviation and the constitutional and parliamentary questions that the case raised. Finally, the paper makes some conclusive reflections on the lack of attention of the Italian Parliament to the fundamental points of the European Semester.
2024
Il contributo analizza la prima “bocciatura” del c.d. scostamento di bilancio. Per la prima volta dalla sua introduzione, infatti, il 27 aprile 2023 la Camera dei deputati non ha approvato, a maggioranza assoluta, la risoluzione di approvazione della Relazione con cui il Governo ha chiesto al Parlamento di autorizzare il maggiore indebitamento. In primo luogo, nel contributo sono prese in considerazione l’origine, le fonti e le modalità dello scostamento di bilancio, nonché i casi concreti in cui il procedimento ex art. 81, secondo comma, Cost. è stato utilizzato dal 2012 al 2023. In secondo luogo, si esamina la prima “bocciatura” di una richiesta di scostamento di bilancio e le interessanti questioni costituzionali e parlamentari che tale caso ha finito per sollevare. Il contributo, infine, propone alcune riflessioni conclusive sulla scarsa attenzione del Parlamento italiano agli snodi fondamentali del semestre europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78836
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact