Nel marzo 2024 una reasoned opinion – su una proposta di regolamento relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità – è stata approvata il giorno precedente rispetto alla scadenza del termine di otto settimane, previsto dalla normativa europea e da quella interna. Si tratta di una violazione dei termini previsti dal parere della Giunta del regolamento del 2010, che disciplina il diritto di rimessione del parere motivato approvato dalla Commissione in Assemblea. La vicenda solleva alcuni interessanti spunti di diritto parlamentare, legati al modo di intendere come meramente ordinatori i termini del diritto parlamentare ed emerge anche in questo caso una evidente “commistione” tra il principio di sussidiarietà, quello di proporzionalità e il merito della proposta. Obiettivo del contributo è pertanto quello di ricostruire la vicenda poc’anzi richiamata, inquadrandola nel più ampio contesto dei procedimenti euro-nazionali, per poi svolgere alcune considerazioni sulla trasformazione del ruolo del Parlamento e sulle conseguenze – anche procedurali – che se ne devono trarre.

Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano: l’espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze

BARTOLUCCI L
2024-01-01

Abstract

Nel marzo 2024 una reasoned opinion – su una proposta di regolamento relativo al benessere di cani e gatti e alla loro tracciabilità – è stata approvata il giorno precedente rispetto alla scadenza del termine di otto settimane, previsto dalla normativa europea e da quella interna. Si tratta di una violazione dei termini previsti dal parere della Giunta del regolamento del 2010, che disciplina il diritto di rimessione del parere motivato approvato dalla Commissione in Assemblea. La vicenda solleva alcuni interessanti spunti di diritto parlamentare, legati al modo di intendere come meramente ordinatori i termini del diritto parlamentare ed emerge anche in questo caso una evidente “commistione” tra il principio di sussidiarietà, quello di proporzionalità e il merito della proposta. Obiettivo del contributo è pertanto quello di ricostruire la vicenda poc’anzi richiamata, inquadrandola nel più ampio contesto dei procedimenti euro-nazionali, per poi svolgere alcune considerazioni sulla trasformazione del ruolo del Parlamento e sulle conseguenze – anche procedurali – che se ne devono trarre.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78860
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact