Il saggio propone un’analisi della Secunda oratio di Poggio Bracciolini contro Lorenzo Valla e si focalizza sulla struttura retorica del testo e le principali argomentazioni presentate. Seguendo l’ordine logico dello scritto di Bracciolini e confrontandolo con la replica valliana, il Secundum antidotum, si esaminano i punti di forza e le criticità del testo. Lo studio evidenzia la gravità delle imputazioni avanzate dall’umanista di Terranuova, che si propone di far subire a Valla un nuovo processo per eresia.

Poggio contro l’«imperator barbarior barbarorum»: l’oratio secunda in Vallam

Clementina Marsico
2025-01-01

Abstract

Il saggio propone un’analisi della Secunda oratio di Poggio Bracciolini contro Lorenzo Valla e si focalizza sulla struttura retorica del testo e le principali argomentazioni presentate. Seguendo l’ordine logico dello scritto di Bracciolini e confrontandolo con la replica valliana, il Secundum antidotum, si esaminano i punti di forza e le criticità del testo. Lo studio evidenzia la gravità delle imputazioni avanzate dall’umanista di Terranuova, che si propone di far subire a Valla un nuovo processo per eresia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79137
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact