Il presente contributo intende riflettere in via esplorativa sul patto educativo tra la prospettiva dell'ecologia integrale, delineata dall'Enciclica Laudato si' e un paradigma epistemologico della pedagogia di tipo ontologico-ermeneutico, per rintracciare fertili percorsi transdisciplinari e ponti euristici utili tanto alla teoresi pedagogica quanto alla progettazione di strategie educative efficaci. La pedagogia dispone di teorie e studi empirici, istanze epistemologiche e metodi di ricerca utili per elaborare un corpus di conoscenze adeguato ed efficace per comprendere, progettare ed agire in un contesto complesso e per molti versi inedito. Saper dialogare verso l'esterno tanto quanto verso l'interno del proprio campo epistemico è a tutti gli effetti un elemento distintivo della pedagogia come scienza, una caratteristica che assume un'importanza rilevante nel mondo attuale, molteplice e interrelato. La natura complessa e poliedrica del campo di studi pedagogico, che si affianca a numerosi altri saperi, non ne costituisce una debolezza, bensì una peculiarità. La capacità di autoanalisi, di apertura verso altre discipline e di visione d'insieme lo rende un sapere critico, riflessivo e capace di affrontare le problematiche più disparate. Nella sua attività di ricerca, la progettazione educativa sostenibile incrocia le agenzie formative scolastiche ed extrascolastiche, le dinamiche fisico-biologiche dell'ambiente, le relazioni sociali e i processi economici, gli universi culturali e valoriali, la promozione dell’humanum, qualità primaria che ci identifica come responsabili attenti e custodi amorevoli del creato. Il concetto di sostenibilità educativa si pone innanzitutto come un'ipotesi di ricerca in ambito pedagogico, fungendo da guida euristica con funzione regolativa. Rappresenta una chiave di lettura dei sistemi formativi, caratterizzata da una forte attualità storica e da una capacità di adattarsi alla modellizzazione. Pensare agli aspetti formativi rispetto al rapporto tra ecologia integrale, sostenibilità e impegno ontologico della pedagogia significa in primo luogo sottolineare l'importanza dei concetti di limite e misura, ma anche di cura, affettuosa sollecitudine, testimonianza e contemplazione, per dare significato ad un nuovo rapporto con la Terra, o più semplicemente con il contesto d'esperienza, che possa porre un freno a concezioni predatorie dell'ecosistema.

Laudato si'+10. Un rinnovato impegno pedagogico per l'ecologia integrale, con e per l'altro in istituzioni giuste

Righettini C
2025-01-01

Abstract

Il presente contributo intende riflettere in via esplorativa sul patto educativo tra la prospettiva dell'ecologia integrale, delineata dall'Enciclica Laudato si' e un paradigma epistemologico della pedagogia di tipo ontologico-ermeneutico, per rintracciare fertili percorsi transdisciplinari e ponti euristici utili tanto alla teoresi pedagogica quanto alla progettazione di strategie educative efficaci. La pedagogia dispone di teorie e studi empirici, istanze epistemologiche e metodi di ricerca utili per elaborare un corpus di conoscenze adeguato ed efficace per comprendere, progettare ed agire in un contesto complesso e per molti versi inedito. Saper dialogare verso l'esterno tanto quanto verso l'interno del proprio campo epistemico è a tutti gli effetti un elemento distintivo della pedagogia come scienza, una caratteristica che assume un'importanza rilevante nel mondo attuale, molteplice e interrelato. La natura complessa e poliedrica del campo di studi pedagogico, che si affianca a numerosi altri saperi, non ne costituisce una debolezza, bensì una peculiarità. La capacità di autoanalisi, di apertura verso altre discipline e di visione d'insieme lo rende un sapere critico, riflessivo e capace di affrontare le problematiche più disparate. Nella sua attività di ricerca, la progettazione educativa sostenibile incrocia le agenzie formative scolastiche ed extrascolastiche, le dinamiche fisico-biologiche dell'ambiente, le relazioni sociali e i processi economici, gli universi culturali e valoriali, la promozione dell’humanum, qualità primaria che ci identifica come responsabili attenti e custodi amorevoli del creato. Il concetto di sostenibilità educativa si pone innanzitutto come un'ipotesi di ricerca in ambito pedagogico, fungendo da guida euristica con funzione regolativa. Rappresenta una chiave di lettura dei sistemi formativi, caratterizzata da una forte attualità storica e da una capacità di adattarsi alla modellizzazione. Pensare agli aspetti formativi rispetto al rapporto tra ecologia integrale, sostenibilità e impegno ontologico della pedagogia significa in primo luogo sottolineare l'importanza dei concetti di limite e misura, ma anche di cura, affettuosa sollecitudine, testimonianza e contemplazione, per dare significato ad un nuovo rapporto con la Terra, o più semplicemente con il contesto d'esperienza, che possa porre un freno a concezioni predatorie dell'ecosistema.
2025
979-12-5568-362-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact