La prefazione di Antonio Salvati presenta il Bön come una tradizione spirituale autonoma, radicata nella cultura dello Shang Shung e distinta dal buddhismo. Attraverso la figura di Shenrab Miwoche e le dodici scienze, il Bön ha definito per secoli la civiltà tibetana. Salvati ripercorre poi la storia degli studi occidentali, dal riduzionismo sciamanico di Hoffmann alla rivalutazione di Snellgrove, Karmay e Namkhai Norbu, mostrando come il Bön, culminante nello Dzogchen, rappresenti un sistema di conoscenza originario e universale.

Prefazione - Cos'è il Bön e breve storia degli studi

Antonio Salvati
2023-01-01

Abstract

La prefazione di Antonio Salvati presenta il Bön come una tradizione spirituale autonoma, radicata nella cultura dello Shang Shung e distinta dal buddhismo. Attraverso la figura di Shenrab Miwoche e le dodici scienze, il Bön ha definito per secoli la civiltà tibetana. Salvati ripercorre poi la storia degli studi occidentali, dal riduzionismo sciamanico di Hoffmann alla rivalutazione di Snellgrove, Karmay e Namkhai Norbu, mostrando come il Bön, culminante nello Dzogchen, rappresenti un sistema di conoscenza originario e universale.
2023
978-88-945888-0-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79697
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact