This contribution frames the issue of informed consent, highlighting the need for an information characterized by dialogue, consistent with the paradigm of therapeutic compliance provided in the l. 219/2017. This paper, then, tries to emphasize how the dialogical dimension seems to be set aside when the protagonist of the therapeutic consent is a child our an adolescent: first, the contribution examines the specific issue of the consent of the child through the reflections (in european and italian law and in the charters of the rights of the hospitalized children) which preceded the law on the living will ; then the work focuses on the specific provision referring to the informed consent of the child in the art. 3 of l. 219/2017. This legislative solution does not respect the path of recognition of the agency of the child and the adolescent, which can be found in the new provisions from d.lgs. 154/2013 in the theme of sonship, and to the implementation of the dialogic dimension (constitutive of the compliance paradigm) also to the therapeutic relationship with the child capable of discernment.

Questo contributo inquadra il tema del consenso informato, mettendo in luce la necessità di un’informazione caratterizzata dal dialogo, in coerenza con il paradigma della compliance terapeutica previsto nella legge 219/2017. Questo paper, poi, tenta di sottolineare come proprio la dimensione dialogica sembra essere accantonata quando protagonista del consenso terapeutico sia un bambino o un adolescente: prima il contributo ripercorre il tema specifico del consenso del minore d’età attraverso le riflessioni (in dottrina, giurisprudenza e carte europee e italiane dei diritti del minore ospedalizzato) che hanno preceduto la «legge sul biotestamento»; poi il lavoro si sofferma sulla previsione specifica riferita al consenso informato del minore d’età contenuta nell’art. 3 della legge 219/2017. La soluzione normativa approvata appare non conseguente rispetto al percorso di riconoscimento dell’agency del minore d’età, ritrovabile nelle disposizioni novellate dal d.lgs. 154/2013 in materia di filiazione, e all’attuazione della dimensione dialogica (costitutiva del paradigma della compliance) anche alla relazione terapeutica con il minore d’età capace di discernimento.

Fondamento dialogico, agency e partecipazionedel minore d'età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017

CROCETTA C
2019-01-01

Abstract

This contribution frames the issue of informed consent, highlighting the need for an information characterized by dialogue, consistent with the paradigm of therapeutic compliance provided in the l. 219/2017. This paper, then, tries to emphasize how the dialogical dimension seems to be set aside when the protagonist of the therapeutic consent is a child our an adolescent: first, the contribution examines the specific issue of the consent of the child through the reflections (in european and italian law and in the charters of the rights of the hospitalized children) which preceded the law on the living will ; then the work focuses on the specific provision referring to the informed consent of the child in the art. 3 of l. 219/2017. This legislative solution does not respect the path of recognition of the agency of the child and the adolescent, which can be found in the new provisions from d.lgs. 154/2013 in the theme of sonship, and to the implementation of the dialogic dimension (constitutive of the compliance paradigm) also to the therapeutic relationship with the child capable of discernment.
2019
Questo contributo inquadra il tema del consenso informato, mettendo in luce la necessità di un’informazione caratterizzata dal dialogo, in coerenza con il paradigma della compliance terapeutica previsto nella legge 219/2017. Questo paper, poi, tenta di sottolineare come proprio la dimensione dialogica sembra essere accantonata quando protagonista del consenso terapeutico sia un bambino o un adolescente: prima il contributo ripercorre il tema specifico del consenso del minore d’età attraverso le riflessioni (in dottrina, giurisprudenza e carte europee e italiane dei diritti del minore ospedalizzato) che hanno preceduto la «legge sul biotestamento»; poi il lavoro si sofferma sulla previsione specifica riferita al consenso informato del minore d’età contenuta nell’art. 3 della legge 219/2017. La soluzione normativa approvata appare non conseguente rispetto al percorso di riconoscimento dell’agency del minore d’età, ritrovabile nelle disposizioni novellate dal d.lgs. 154/2013 in materia di filiazione, e all’attuazione della dimensione dialogica (costitutiva del paradigma della compliance) anche alla relazione terapeutica con il minore d’età capace di discernimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact