Starting from an epistemological framework for a teaching of juridical disciplines that is addressed to university students, beginners in the study of law, this paper focuses on the characteristics of a teaching of law that seeks to activate reflection, to encourage participation, to be experiential and democratic. This contribution addresses some reflections for a participatory teaching of law and, in particular, some proposals for the use of cooperative learning methods in the legal education. The underlying hope is that the teaching of law can, especially at this moment, accept the challenge of activating that participatory process of knowledge of the juridical culture and the maturation of an open, responsible and supportive social attitude.

Partendo da un inquadramento inquadramento epistemologico per una didattica delle discipline giuridiche che si rivolge a studenti universitari principianti nello studio del diritto, questo paper si sofferma sulle caratteristiche di una didattica del diritto che cerchi di attivare riflessività, di favorire la partecipazione, di essere esperienziale e democratica. Il contributo affronta alcune riflessioni per una didattica del diritto partecipativa e, in particolare, avanza alcune proposte per l’utilizzo di modalità di apprendimento cooperativo nella didattica giuridica. La speranza è quella che la didattica del diritto possa, in particolare in questo momento storico, accettare la sfida di attivare quel processo partecipativo di conoscenza della cultura giuridica e di maturazione di uno sguardo aperto, responsabile, solidale.

Law in the bag: il diritto nella borsa del principiante. Per una didattica del diritto democratica e responsabile

CROCETTA C
2020-01-01

Abstract

Starting from an epistemological framework for a teaching of juridical disciplines that is addressed to university students, beginners in the study of law, this paper focuses on the characteristics of a teaching of law that seeks to activate reflection, to encourage participation, to be experiential and democratic. This contribution addresses some reflections for a participatory teaching of law and, in particular, some proposals for the use of cooperative learning methods in the legal education. The underlying hope is that the teaching of law can, especially at this moment, accept the challenge of activating that participatory process of knowledge of the juridical culture and the maturation of an open, responsible and supportive social attitude.
2020
Partendo da un inquadramento inquadramento epistemologico per una didattica delle discipline giuridiche che si rivolge a studenti universitari principianti nello studio del diritto, questo paper si sofferma sulle caratteristiche di una didattica del diritto che cerchi di attivare riflessività, di favorire la partecipazione, di essere esperienziale e democratica. Il contributo affronta alcune riflessioni per una didattica del diritto partecipativa e, in particolare, avanza alcune proposte per l’utilizzo di modalità di apprendimento cooperativo nella didattica giuridica. La speranza è quella che la didattica del diritto possa, in particolare in questo momento storico, accettare la sfida di attivare quel processo partecipativo di conoscenza della cultura giuridica e di maturazione di uno sguardo aperto, responsabile, solidale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79940
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact