L'articolo è parte di un più ampio contributo, dal titolo "RIFLETTERE SUI DIRITTI UMANI PER EDUCARSI ALLA CITTADINANZA ATTIVA" in cui si delineano i risultati di una ricerca internazionale sul tema della percezione dei diritti umani e della giustizia nelle giovani generazioni, prendendo come campione indicativo la popolazione degli studenti universitari in tre diversi contesti territoriali. L’indagine ha coinvolto due istituzioni universitarie dell’Europa (Spagna e Italia) e una dell’America Latina (Brasile), sotto l’egida della Catedra UNESCO de Juventude, Educação e Sociedade di Brasilia: Universidade Católica de Brasilia (UCB), Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación “Don Bosco” (CES) di Madrid ed Università IUSVE di Venezia
Diritti (prossimamente) umani. La conoscenza dei diritti umani come base per il rispetto dell'Altro
Crocetta C
2015-01-01
Abstract
L'articolo è parte di un più ampio contributo, dal titolo "RIFLETTERE SUI DIRITTI UMANI PER EDUCARSI ALLA CITTADINANZA ATTIVA" in cui si delineano i risultati di una ricerca internazionale sul tema della percezione dei diritti umani e della giustizia nelle giovani generazioni, prendendo come campione indicativo la popolazione degli studenti universitari in tre diversi contesti territoriali. L’indagine ha coinvolto due istituzioni universitarie dell’Europa (Spagna e Italia) e una dell’America Latina (Brasile), sotto l’egida della Catedra UNESCO de Juventude, Educação e Sociedade di Brasilia: Universidade Católica de Brasilia (UCB), Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación “Don Bosco” (CES) di Madrid ed Università IUSVE di VeneziaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


