Within the epistemological framework of law and literature, this contribution focuses its attention on the social reflection that John Steinbeck accomplishes in the “trilogy of the most vulnerable”: “In dubious battle”e (1936), “Of Mice and Men” (1937) and “The grapes of wrath” (1939), works that represent a new proletarian literature born in the early twentieth century not only to describe and interpret the world, but to help change it. In particular, here we focus on the context described in “In dubious battle”, a novel defined by the New York Times Book Review, at the time of the publication of the work (written in 1936 and translated in Italy in 1940 by Eugenio Montale) as “the best labor and strike novel”. The effects of the economic crisis of 1929, the human and social vulnerability of the workers of the Torgas Valley, the strike as a dramatic event to defend the right to a fair wage to live a dignified life, are the background to a story in which there is an interplay between power and injustice and, with these, the dark side of law.

Dentro la cornice epistemologica della law and literature, questo contributo focalizza la sua attenzione sulla riflessione sociale che John Steinbeck compie nella “trilogia dei più vulnerabili”: In dubious battle / La battaglia (1936), Of Mice and Men / Uomini e Topi (1937) e The grapes of wrath / Furore” (1939), opere che rappresentano una nuova letteratura proletaria nata a inizio del Novecento non solo per descrivere e interpretare il mondo, ma per aiutare a cambiarlo. In particolare, qui si mette a fuoco il contesto descritto in In dubious battle / La battaglia, un romanzo definito dal New York Times Book Review, al momento della pubblicazione dell’opera (scritta nel 1936 e tradotta in Italia nel 1940 da Eugenio Montale), come the best labor and strike novel . Gli effetti della crisi economica del 1929, la vulnerabilità umana e sociale dei braccianti della Valle del Torgas, lo sciopero come evento drammatico per difendere il diritto a un salario giusto e che garantisca una vita dignitosa, fanno da cornice ad una vicenda in cui si manifesta un intreccio fra potere e ingiustizia e, con questi, il lato oscuro del diritto.

In dubious battle: il lato oscuro del diritto nella riflessione sociale di John Steinbeck

CROCETTA C
2024-01-01

Abstract

Within the epistemological framework of law and literature, this contribution focuses its attention on the social reflection that John Steinbeck accomplishes in the “trilogy of the most vulnerable”: “In dubious battle”e (1936), “Of Mice and Men” (1937) and “The grapes of wrath” (1939), works that represent a new proletarian literature born in the early twentieth century not only to describe and interpret the world, but to help change it. In particular, here we focus on the context described in “In dubious battle”, a novel defined by the New York Times Book Review, at the time of the publication of the work (written in 1936 and translated in Italy in 1940 by Eugenio Montale) as “the best labor and strike novel”. The effects of the economic crisis of 1929, the human and social vulnerability of the workers of the Torgas Valley, the strike as a dramatic event to defend the right to a fair wage to live a dignified life, are the background to a story in which there is an interplay between power and injustice and, with these, the dark side of law.
2024
Dentro la cornice epistemologica della law and literature, questo contributo focalizza la sua attenzione sulla riflessione sociale che John Steinbeck compie nella “trilogia dei più vulnerabili”: In dubious battle / La battaglia (1936), Of Mice and Men / Uomini e Topi (1937) e The grapes of wrath / Furore” (1939), opere che rappresentano una nuova letteratura proletaria nata a inizio del Novecento non solo per descrivere e interpretare il mondo, ma per aiutare a cambiarlo. In particolare, qui si mette a fuoco il contesto descritto in In dubious battle / La battaglia, un romanzo definito dal New York Times Book Review, al momento della pubblicazione dell’opera (scritta nel 1936 e tradotta in Italia nel 1940 da Eugenio Montale), come the best labor and strike novel . Gli effetti della crisi economica del 1929, la vulnerabilità umana e sociale dei braccianti della Valle del Torgas, lo sciopero come evento drammatico per difendere il diritto a un salario giusto e che garantisca una vita dignitosa, fanno da cornice ad una vicenda in cui si manifesta un intreccio fra potere e ingiustizia e, con questi, il lato oscuro del diritto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/79949
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact