La Legge delega per la revisione del sistema fiscale italiano delinea un progetto di riforma oltre che ambizioso, particolarmente oneroso. Sebbene non manchino misure degne di apprezzamento, si teme che alcuni interventi (come la previsione di un’aliquota unica per l’IRPEF, l’estensione – medio tempore – della flat tax incrementale e l’introduzione dell’aliquota IVA cd. “zero”) possano determinare un’alterazione nella progressività del prelievo e una riduzione delle entrate, difficilmente giustificabili e alle quali si dovrà porre rimedio facendo ricorso a strumenti compensativi.

Progressività di sistema e prospettive di riforma. Brevi considerazioni sulle novità previste dalla legge contenente la delega al Governo per la riforma fiscale

Roberta Corriere
2023-01-01

Abstract

La Legge delega per la revisione del sistema fiscale italiano delinea un progetto di riforma oltre che ambizioso, particolarmente oneroso. Sebbene non manchino misure degne di apprezzamento, si teme che alcuni interventi (come la previsione di un’aliquota unica per l’IRPEF, l’estensione – medio tempore – della flat tax incrementale e l’introduzione dell’aliquota IVA cd. “zero”) possano determinare un’alterazione nella progressività del prelievo e una riduzione delle entrate, difficilmente giustificabili e alle quali si dovrà porre rimedio facendo ricorso a strumenti compensativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/80459
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact