La corretta individuazione del presupposto impositivo I.c.i. (nonché I.m.u.) ha rappresentato questione controversa sin dall’istituzione di tale tributo. La Corte di Cassazione con sentenza n° 22216 del 30.10.2015 ha fornito l’occasione per svolgere una serie di riflessioni in merito all’esatta accezione con cui debba intendersi il termine “possesso” in relazione al concetto di “disponibilità”. Diversamente da quanto sostenuto dal giudice di legittimità si è giunti alla conclusione che il prelievo fiscale non possa prescindere da tale ultima condizione per potersi ritenere giustificato alla luce de i principi costituzionali e del sistema tributario complessivamente inteso.

Possesso e disponibilità nell’imposizione sul patrimonio immobiliare

CORRIERE, ROBERTA
2017-01-01

Abstract

La corretta individuazione del presupposto impositivo I.c.i. (nonché I.m.u.) ha rappresentato questione controversa sin dall’istituzione di tale tributo. La Corte di Cassazione con sentenza n° 22216 del 30.10.2015 ha fornito l’occasione per svolgere una serie di riflessioni in merito all’esatta accezione con cui debba intendersi il termine “possesso” in relazione al concetto di “disponibilità”. Diversamente da quanto sostenuto dal giudice di legittimità si è giunti alla conclusione che il prelievo fiscale non possa prescindere da tale ultima condizione per potersi ritenere giustificato alla luce de i principi costituzionali e del sistema tributario complessivamente inteso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/80461
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact