La tendenza sinestetica all'oltrepassamento degli statuti, così tipica del fenomeno dell'intermedialità, trovò negli anni '60 e '70 un proprio percorso privilegiato nella ricerca dell'incorporeità tipica dell'espressione musicale, perseguita tramite la smaterializzazione dell'oggetto artistico e la sua trasformazione in evento, processo, "ambientazione". Si assistette, così, a tutta una lunga serie di creazioni accomunate dall'utilizzo di un colore "diffuso", impalpabile, trattato quasi alla stregua del suono, in una combinazione di elementi visivi e uditivi che talora parve costituire la via contemporanea all'opera d'arte totale sognata dai Romantici.
Titolo: | Se l'arte visiva è fatta di suono |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La tendenza sinestetica all'oltrepassamento degli statuti, così tipica del fenomeno dell'intermedialità, trovò negli anni '60 e '70 un proprio percorso privilegiato nella ricerca dell'incorporeità tipica dell'espressione musicale, perseguita tramite la smaterializzazione dell'oggetto artistico e la sua trasformazione in evento, processo, "ambientazione". Si assistette, così, a tutta una lunga serie di creazioni accomunate dall'utilizzo di un colore "diffuso", impalpabile, trattato quasi alla stregua del suono, in una combinazione di elementi visivi e uditivi che talora parve costituire la via contemporanea all'opera d'arte totale sognata dai Romantici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/9590 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |