Congiuntamente al "prodotto" musicale in sé, anche lo strumento della sua codifica e trasmissione, ossia la notazione, ha conosciuto negli anni Sessanta un'evoluzione profonda e repentina, specchio di una temperie magmatica e fertile contrassegnata per un verso dall'eteronomia e dalla politicizzazione in funzione antiborghese dell'operare estetico, per l'altro dall'esplosione di una pluralità dei linguaggi in cui ci troviamo ancor oggi immersi. Le partiture musicali hanno così acquisito una componente iconica e visuale talmente forte da poter essere studiate come opere d'arte a prescindere dalla loro qualità di "spartiti".

Le "partiture visive" degli anni Sessanta tra utopia e pluralità

BOLPAGNI, PAOLO
2011-01-01

Abstract

Congiuntamente al "prodotto" musicale in sé, anche lo strumento della sua codifica e trasmissione, ossia la notazione, ha conosciuto negli anni Sessanta un'evoluzione profonda e repentina, specchio di una temperie magmatica e fertile contrassegnata per un verso dall'eteronomia e dalla politicizzazione in funzione antiborghese dell'operare estetico, per l'altro dall'esplosione di una pluralità dei linguaggi in cui ci troviamo ancor oggi immersi. Le partiture musicali hanno così acquisito una componente iconica e visuale talmente forte da poter essere studiate come opere d'arte a prescindere dalla loro qualità di "spartiti".
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/9593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact