McHale muove da alcune considerazioni sulla ricezione di Bachtin e si concentra sulla tendenza di strutturalisti e storicisti a subordinare le ragioni altrui alle proprie, simmetricamente, senza comprendere che l'integrazione delle due prospettive è necessaria e inevitabile. McHale osserva quindi che alcuni cognitivisti sostengono che il cognitivismo potrebbe conciliare questi due poli della teoria letteraria, ma valuta che finora non si sia raggiunto lo scopo e resta scettico che lo si possa raggiungere: in che modo strutture cognitive innate e specie-specifiche ci potrebbero dire qualcosa sulla storia, ovvero su differenze che si manifestano in tempi storici nella stessa specie?
Titolo: | Fantasmi e mostri sulla (im)possibilità di raccontare la storia della teoria narrativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | McHale muove da alcune considerazioni sulla ricezione di Bachtin e si concentra sulla tendenza di strutturalisti e storicisti a subordinare le ragioni altrui alle proprie, simmetricamente, senza comprendere che l'integrazione delle due prospettive è necessaria e inevitabile. McHale osserva quindi che alcuni cognitivisti sostengono che il cognitivismo potrebbe conciliare questi due poli della teoria letteraria, ma valuta che finora non si sia raggiunto lo scopo e resta scettico che lo si possa raggiungere: in che modo strutture cognitive innate e specie-specifiche ci potrebbero dire qualcosa sulla storia, ovvero su differenze che si manifestano in tempi storici nella stessa specie? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/9826 |
ISBN: | 9788889891261 |
Appare nelle tipologie: | 2.5 Traduzione in volume |