Sfoglia per Rivista CASSAZIONE PENALE
1. Osservazioni sui criteri di imputazione soggettiva nel delitto di bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose
2024-01-01 Bozheku, Ersi
3. La qualifica soggettiva del vertice dell’ente pubblico, holder di una società pubblica in house, in caso di bancarotta: a quale titolo risponde il sindaco del comune in caso di fallimento della società partecipata da quest’ultima?
2024-01-01 Bozheku, Ersi
Art. 302 c.p.p.: un non condivisibile ripensamento della Suprema corte
2005-01-01 Alonzi, F
Brevi riflessioni sulle “relazioni” dell’Ufficio del massimario: atti di mera ricognizione o soft law?
2023-01-01 Cecchi, Marco; Colucci, Clementina
Confiscabilità per equivalente del profitto del reato di frode fiscale ricavato dall’imputato per il delitto di riciclaggio transnazionale e integralmente restituito al danneggiato, osservazioni a Cass., Sez. II, 06 dicembre 2013, n. 11777, in Cassazione penale, n. 6, 2014, (pp. 9), Italia ISSN: 1125856x;
2014-01-01 Bozheku, Ersi
Dagli automatismi previsti dal legislatore nel quarto comma dell’art. 69 c.p. alle incostituzionalità (quasi) “automatiche”
2018-01-01 Russo, Roberto
Effetti del giudizio di annullamento in Cassazione in materia de libertate
2002-01-01 Alonzi, F
Giurisdizionalizzazione ed irrevocabilità nel procedimento di sorveglianza: una decisione innovativa della Corte Suprema in materia di liberazione anticipata
1997-01-01 Alonzi, F
I criteri per l’individuazione della figura dell’amministratore di fatto nelle società inattive e cenni sulla rilevanza dei beni di provenienza illecita nella prospettiva dei delitti di bancarotta
2023-01-01 Bozheku, Ersi
I poteri del giudice dell'archiviazione: verso un definitivo assestamente interpretativo?
2014-01-01 Alonzi, F
Il dolo dell’extraneus nella bancarotta impropria per effetto di operazioni dolose, osservazioni a Cass, Sez. V, 23 marzo 2011, n. 21501; in Cassazione Penale, n. 2, 2012, p. 652 – 660 (pp. 9), Italia, ISSN: 1125856x
2012-01-01 Bozheku, Ersi
Il doppio evento (danno/pericolo) nel nuovo delitto di disastro ambientale-sanitario
2019-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
Il momento temporale di valutazione della speciale tenuità del danno nei reati di bancarotta
2021-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
Infanticidio: nuovo approdo della Suprema Corte di Cassazione, in tema di condizioni di abbandono materiale e morale, nota a Cass, Sez. I, 07 ottobre 2010 n. 40993, in Cassazione Penale, n. 4, 2012, p. 1346 – 1368 (pp. 23), Italia, ISSN: 1125856x;
2012-01-01 Bozheku, Ersi
L'accertamento del "pericolo concreto" nel delitto di manipolazione del mercato
2017-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
L'aggravante delle più persone riunite nel delitto di rapina
2015-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
L'attualità del pensiero di Franco Cordero
2023-01-01 Alonzi, Fabio
L'ESPOSIZIONE DA HIV COME REATO DI PERICOLO TRA PROFILI COMPARATISTICI E PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO
2020-01-01 Perrone, D
L'estinzione per prescrizione del reato di disastro doloso nel processo "Eternit"
2015-01-01 POGGI D'ANGELO, Marina
L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della l. 25 febbraio 2008 n. 34
2009-01-01 Perrone, D
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile