Sfoglia per Titolo

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 7.369 a 7.388 di 13.356
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Le successioni e le donazioni 1-gen-2022 Filippelli, Michele
Le tecniche di finanza etica per lo sviluppo del turismo sostenibile 1-gen-2010 Adamo, R.; Federico, D; Notte, A.
Le tecniche di finanza etica per lo sviluppo del turismo sostenibile 1-gen-2010 Adamo, R.; Federico, D.; Notte, A
Le tecnologie di comunità nel lavoro socioeducativo: un'analisi della letteratura 1-gen-2024 Rondonotti, Marco
Le transizioni di ruolo: tra carriera lavorativa e famiglia 1-gen-2011 Colombo, Lara; Emanuel, Federica; Piccardo, Claudia
Le trasformazioni della scuola italiana: dibattiti, riforme e prospettive dalla Liberazione ai giorni nostri 1-gen-2024 Guidali, Fabio; Landoni, Enrico; Raviolo, Paolo
Le tutele in caso di violazione dell’obbligo di repêchage all’esito della recente giurisprudenza costituzionale: in attesa di un intervento legislativo 1-gen-2022 Rocchi, Luisa
Le università telematiche in Italia al vaglio della sociologia dell'azione pubblica 1-gen-2021 Vinci, F
Le varianti della logica 1-gen-2021 Mancini, Riccardo
Le vie della transumanza in Calabria: un itinerario culturale percepito tra geostoria, economia e letteratura 1-gen-2017 Bernardo, M.; De Pascale, F.
Le Vite di Dante di Giovanni Boccaccio e di Leonardo Bruni. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 61.41, I, p. 7; Il più antico testimone datato della Commedia. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 828 (Ash), I, p. 57; Un antico testimone della Commedia. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 829, I, pp. 57-58; Una Commedia illustrata, con il commento di Francesco da Buti. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Soppr. 204, I, pp. 59-60; La Commedia con il commento di Francesco da Buti di mano di Bartolomeo Nerucci da San Gimignano. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plutei. 42.14, 42.15 e 42.16, I, pp. 71-72; Dante, Vita nova e Rime. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 204, I, pp. 167-168 1-gen-2022 Tonello, Elisabetta
Le voci dei protagonisti: Francesco Piccolo 1-gen-2020 Messina, Simona
Le voci dei protagonisti: Maurizio Braucci 1-gen-2020 Messina, Simona
Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizioni, Nicolò Pasero e Sonia Maura Barillari (edd.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005 1-gen-2008 Mantovani, Dario
Le voci del pubblico. Novellizzazioni e fotoromanzi come tracce di un percorso interpretativo 1-gen-2017 DI CHIARA, Francesco
Le voyage en Asie d'Odoric de Pordenone, traduit par Jean le Long OSB, 'Iteneraire de la Peregrinacion et du voyaige' (1351), Edition critique [responsabilità degli edd. a p. CLXXXI n. 327] 1-gen-2010 Andreose, Alvise; Ménard, P. H.
Le vrai et le réel dans le portrait de Monsieur par Saint-Simon 1-gen-2018 Pigozzo, Francesco
Le «Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione»: il tema di tedesco di Karl Marx per l’esame di licenza liceale (12 agosto 1835) 1-gen-2005 Sgro', Giovanni
Le «Osservazioni sopra la Commedia» di Filippo Rosa Morando 1-gen-2019 Mazzoni, Luca
Le “nuove generazioni” nella scuola interculturale 1-gen-2011 Contini, R
Mostrati risultati da 7.369 a 7.388 di 13.356
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile