PERRONE, DARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.466
NA - Nord America 142
AS - Asia 137
SA - Sud America 13
AF - Africa 1
Totale 1.759
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.278
US - Stati Uniti d'America 132
IT - Italia 100
SG - Singapore 79
FR - Francia 42
DE - Germania 21
AE - Emirati Arabi Uniti 19
HK - Hong Kong 17
GB - Regno Unito 12
IN - India 12
BR - Brasile 9
NL - Olanda 9
CA - Canada 5
IQ - Iraq 4
MX - Messico 3
VN - Vietnam 2
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GD - Grenada 1
JP - Giappone 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
SE - Svezia 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 1.759
Città #
Moscow 154
Singapore 45
The Dalles 42
Chicago 41
Rome 23
Assago 20
Hong Kong 17
Lauterbourg 15
Yubileyny 15
Trento 9
Turin 9
Düsseldorf 8
Frankfurt am Main 8
Mumbai 8
Ashburn 7
Naples 6
Los Angeles 5
Monza 5
Portsmouth 5
Brooklyn 3
Genoa 3
Munich 3
New York 3
Piacenza 3
Roubaix 3
Baghdad 2
London 2
Mel 2
Mexico City 2
Modena 2
Montreal 2
Phoenix 2
San Francisco 2
Spoltore 2
São Paulo 2
Addis Ababa 1
Ambato 1
Amsterdam 1
Artogne 1
Atlanta 1
Barking 1
Bauru 1
Belo Jardim 1
Bexley 1
Bhurungamāri 1
Calgary 1
Campo Largo 1
Catania 1
Chennai 1
Clarksburg 1
Dallas 1
Delhi 1
Erbil 1
Florence 1
Florianópolis 1
Fontana 1
Fossò 1
Hanoi 1
Jackson 1
Kansas City 1
Kilwinning 1
Kolkata 1
Laferrere 1
Lahore 1
Las Vegas 1
Manchester 1
Medellín 1
Milan 1
New Delhi 1
Nuremberg 1
Oeiras 1
Philadelphia 1
Ponte Nova 1
Poplar 1
Portland 1
Rockledge 1
Saint George's 1
Salah ad Din 1
San José 1
Santa Clara 1
Seattle 1
Serro 1
Stockholm 1
Tashkent 1
Terni 1
Tokyo 1
Toronto 1
Turmero 1
Vancouver 1
Warsaw 1
Đồng Nai Province 1
Totale 536
Nome #
Pene naturali e doppio castigo. L’humanitas ai confini delle teorie sulle funzioni della pena 62
L'introduzione nell'ordinamento italiano della fattispecie di corruzione privata: in attesa dell'attuazione della l. 25 febbraio 2008 n. 34 60
L'aggravante della clandestinità: un ritorno alle presunzioni di pericolosità sociale? 59
L'“adempimento tardivo” del legislatore italiano in tema di tutela dell’integrità psico-fisica del minore: obblighi di criminalizzazione e nuove ipotesi circostanziali 56
L'ESPOSIZIONE DA HIV COME REATO DI PERICOLO TRA PROFILI COMPARATISTICI E PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO 55
Il commercio di sostanze dopanti ex art. 586 bis, 3° co., c.p. ed il requisito del dolo specifico: luci ed ombre della riforma del 2018 54
Politiche europee in tema di contrasto alla criminalità ambientale: proposte di riforma e possibili riflessi interni 53
La natura istantanea ad effetti permanenti del reato di assunzione di sostanze dopanti: riflessioni a margine della sentenza Cass. pen. n. 24884/2021 53
La natura istantanea ad effetti permanenti del reato di assunzione di sostanze dopanti: riflessioni a margine della sentenza Cass. pen. n. 24884/2021 52
Il concorso esterno in associazione mafiosa tra resistenze ermeneutiche e istanze garantistiche 51
La natura “ambivalente” dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e l'applicabilità ai concorrenti 51
Recensione a G. Dodaro, Giuliano Vassalli tra fascismo e democrazia. biografia di un penalista partigiano (1915-1948) 51
Diritto penale ambientale e “ticking time bombs” interpretative: tra tensioni nuove ed antiche, sotto il profilo della prevedibilità ex art. 7 CEDU 50
Il concorso esterno nei reati associativi: le teorie della causalità e della strumentalità nel contesto dei delocalized criminal networks 50
Il confine tra ‘‘costrizione'' e ‘‘persuasione'' della vittima nei reati di ‘‘ragion fattasi'' 50
L'errore nella legittima difesa: dal criterio del “difensore modello” al giudizio ad personam? 50
From a “Minimalist” to a “Holistic” Approach to the Protection of the Environment Through Criminal Law: The Directive 2024/1203/EC as a Turning Point 49
L’intervento di riforma in materia di pena pecuniaria: l’obiettivo mancato dell’effettività tra vincoli di delega e difficoltà esecutive 48
Il giudizio di rilevanza sulle c.d. modifiche mediate in melius delle norme incriminatrici 48
Ancora sulla legittimazione a proporre querela nel reato di frode in assicurazione: la Cassazione conferma la titolarità solo in capo alle compagnie assicuratrici 47
La vocazione “plurioffensiva” delle fattispecie incriminatrici in tema di doping tra incongruenze sistematiche e sospetti di incostituzionalità 46
L'ammonimento in riferimento ai delitti di percosse e di lesioni lievissime nell'ambito dei fenomeni di violenza domestica 46
IL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITA' SULLE MODIFICAZIONI PENALI IN BONAM PARTEM TRA PRINCIPIO DI LEGALITA' E OBBLIGHI DI PENALIZZAZIONE 46
Opzioni di politica criminale e rischio di contagio: ancora qualche riflessione in tema di HIV 44
Il costo del carcere 44
“Stabilizzazione” del precedente e principio di colpevolezza: osservazioni sulle ricadute interne della sentenza Contrada 43
El poder de la suspensión cautelar en la justicia constitutional: una perspectiva de derecho comparado 43
Sulla natura giuridica dell'immunità parlamentare: la responsabilità dell'eventuale concorrente del reato 40
La prognosi postuma tra distorsioni cognitive e software predittivi. Limiti e possibilità del ricorso alla "giustizia digitale integrata" in sede di accertamento della colpa 35
Sub art. 173 c.p. «estinzione delle pene dell'arresto e dell'ammenda per 
decorso del tempo» 35
Nullum crimen sine iure. Il diritto penale giurisprudenziale tra dinamiche interpretative in malam partem e nuove istanze di garanzia 35
La sospensione cautelare nel giudizio costituzionale spagnolo: una prospettiva di diritto comparato 35
Sub art. 172 c.p. «estinzione delle pene della reclusione e della multa per
 decorso del tempo» 35
Sub art. 641 c.p. «insolvenza fraudolenta» 34
La prognosi postuma tra distorsioni cognitive e software predittivi 33
OSSERVAZIONI IN TEMA DI IMPREVEDIBILITÀ INTERPRETATIVA: EZIOLOGIA DEL FENOMENO E POSSIBILI CRITERI DI GESTIONE 32
Sub art. 643 c.p. «circonvenzione di persone incapaci» 32
Sub art. 171 c.p. «morte del reo dopo la condanna» 31
Sub art. 642 c.p. «Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona» 31
La sicurezza stradale 30
Totale 1.799
Categoria #
all - tutte 7.595
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.595


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20251.746 0 0 0 0 0 201 962 326 91 48 46 72
2025/202653 51 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.799