Il saggio prende in esame la questione delle sperimentazioni e delle riflessioni teoriche attorno al rapporto tra il suono e il colore nell'ambito artistico, musicale e scientifico tra il Cinquecento e il Settecento, ossia dal cosiddetto "liuto prospettico" dell'Arcimboldo al "clavecin oculaire" di Padre Castel. La novità principale del saggio consiste però nella scoperta che, nell'individuazione dei colori all'interno dello spettro luminoso, Newton abbia fatto riferimento - per analogia - non già alla scala musicale temperata (sette note per sette colori), bensì alla scala "misolidia" della tradizione gregoriana, ovvero al "settimo modo" gregoriano.

Lo spettro "misolidio" di Newton. Il rapporto suono-colore nei secoli XVI-XVIII: un incontro tra pittura, scienza e musica

BOLPAGNI, PAOLO
2004-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la questione delle sperimentazioni e delle riflessioni teoriche attorno al rapporto tra il suono e il colore nell'ambito artistico, musicale e scientifico tra il Cinquecento e il Settecento, ossia dal cosiddetto "liuto prospettico" dell'Arcimboldo al "clavecin oculaire" di Padre Castel. La novità principale del saggio consiste però nella scoperta che, nell'individuazione dei colori all'interno dello spettro luminoso, Newton abbia fatto riferimento - per analogia - non già alla scala musicale temperata (sette note per sette colori), bensì alla scala "misolidia" della tradizione gregoriana, ovvero al "settimo modo" gregoriano.
2004
8834311736
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/10261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact