In che misura la conoscenza e la diretta pratica musicale di Paul Klee abbiano influito sulla sua produzione pittorica e grafica: è, questo, il tema affrontato in questo saggio, che, dopo aver analizzato il dibattito critico intorno alla questione, individua alcuni aspetti caratterizzanti la produzione pittorica e grafica di Klee in relazione alla presenza dell'elemento musicale; presenza che può riconoscersi nel suo ricorso a forme e tecniche compositive quali la polifonia, la fuga e la variazione. Ciò non significa che Klee intenda rendere pittoricamente alcuna combinazione sonora; l'analogia, infatti, rimanda soprattutto all'utilizzo di procedure strutturali, più che contenutistiche. A Klee interessava porre le fondamenta di una nuova teoria dell'armonia formale e della composizione artistica; e, nel perseguimento di un tale obiettivo, la riflessione sulla possibilità che le tecniche musicali fossero in grado d'influenzare e modificare quelle pittoriche (e viceversa) gli risultò tutt'altro che vana.
Titolo: | Klee e la musica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/10504 |
ISBN: | 9788820218317 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |