Sfoglia
Il riconoscimento di rivalutazione monetaria e interessi legali sull’indennità ex art. 32, L. 4 novembre 2010, n. 183
2015-01-01 Rocchi, Luisa
Caparra confirmatoria e tutela del consumatore
2012-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
La Cassazione su plagio artistico e arte informale
2018-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
Attività d'impresa e illegittima segnalazione «a sofferenza» in Centrale Rischi
2014-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
L'affidamento a un familiare della carta di pagamento e l'obbligo di diligente custodia
2013-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
L'art. 1669 c.c. è applicabile anche ai lavori eseguiti su edifici esistenti
2017-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
La responsabilità per carenza di sorveglianza nel caso del furto in carrozza letto
2015-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
La nullità della concessione di credito revolving e le restituzioni da contratto nullo
2013-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
Fatto non imputabile e perdita di un bene mobile consegnato per la riparazione
2018-01-01 Liberati Buccianti, Giovanni
Nuove precisazioni in merito al tempus commissi delicti nei reati necessariamente abituali
2023-01-01 Aimi, Alberto
Il delitto di maltrattamenti quando non vi è coabitazione tra imputato e vittima
2023-01-01 Aimi, Alberto
Alla Corte costituzionale un’inedita questione in tema di proporzionalità della “pena naturale” nell’omicidio colposo realizzato ai danni di un prossimo congiunto
2023-01-01 Aimi, Alberto
La causa di esclusione della punibilità della particolare tenuità del fatto è compatibile con il reato continuato
2022-01-01 Aimi, Alberto
Il delitto di sequestro di persona può essere assorbito in quello di maltrattamenti contro familiari e conviventi se non configura un picco autonomo di disvalore
2021-01-01 Aimi, Alberto
Contrasta con il divieto di bis in idem la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di un imprenditore già assolto da precedente imputazione per il delitto di appropriazione indebita
2018-01-01 Aimi, Alberto
Interruzione giudiziale della permanenza e divieto di ricostituzione dell’unità del reato permanente in sede esecutiva
2018-01-01 Aimi, Alberto
La mancata punizione dei torturatori di Bolzaneto: una nuova macchia sulla “fedina convenzionale” dello Stato italiano
2018-01-01 Aimi, Alberto
Illegittima la conservazione indifferenziata dei dati relativi al traffico internet
2017-01-01 Aimi, Alberto
Si conclude definitivamente il processo ThyssenKrupp
2017-01-01 Aimi, Alberto
In tema di uso e appropriazione nell’ambito dei delitti di peculato
2013-01-01 Aimi, Alberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista139
Data di pubblicazione
- 2020 - 202562
- 2010 - 201964
- 2000 - 20099
- 1998 - 19994
Rivista
- DIRITTO PENALE E PROCESSO28
- CASSAZIONE PENALE12
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...12
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO9
- GIURISPRUDENZA ITALIANA9
- IL FORO ITALIANO8
- ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO6
- LAVORO E PREVIDENZA OGGI4
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL L...4
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PRO...4
Keyword
- Osservatorio giurisprudenziale12
- licenziamento5
- osservatorio giurisprudenziale4
- diritto penale3
- lavoro3
- responsabilità3
- Società a responsabilità limitata3
- trasferimento di azienda3
- associazione in partecipazione2
- cassazione2
Lingua
- ita78
- eng1
Accesso al fulltext
- no fulltext139