Il lavoro ha inteso valutare gli ultimi sviluppi subiti dallo strumento della carta dei servizi sociali nell’ordinamento attuale, valutando quale ruolo dovesse assolvere nelle intenzioni e nelle previsioni del legislatore statale e quale travagliato percorso abbia dovuto intraprendere la sua introduzione concreta. A riguardo sono stati studiati sia i profili problematici che hanno determinato il fatto che il processo di adozione delle carte dei servizi sia ancora in fieri, sia la fondatezza dei dubbi avanzati sull’efficacia e sul valore normativo da riconoscere alle previsioni relative alla carta dei servizi. Sono stati di seguito esaminati l’ambito soggettivo e oggettivo di adozione della carta dei servizi, la natura di tale strumento e le conseguenze dell’inadempimento delle sue previsioni, anche al fine di comprendere se e quale forza cogente possegga tale strumento. Da ultimo, è stata effettuata una ricognizione dello stato di attuazione della redazione delle carte a livello regionale, affrontando profili problematici e prospettive di sviluppo nell’uso di tale strumento, con particolare riguardo alle esperienze più recenti delle varie Regioni italiane.
La carta dei servizi
SESSA, VALENTINA MARIA
2015
Abstract
Il lavoro ha inteso valutare gli ultimi sviluppi subiti dallo strumento della carta dei servizi sociali nell’ordinamento attuale, valutando quale ruolo dovesse assolvere nelle intenzioni e nelle previsioni del legislatore statale e quale travagliato percorso abbia dovuto intraprendere la sua introduzione concreta. A riguardo sono stati studiati sia i profili problematici che hanno determinato il fatto che il processo di adozione delle carte dei servizi sia ancora in fieri, sia la fondatezza dei dubbi avanzati sull’efficacia e sul valore normativo da riconoscere alle previsioni relative alla carta dei servizi. Sono stati di seguito esaminati l’ambito soggettivo e oggettivo di adozione della carta dei servizi, la natura di tale strumento e le conseguenze dell’inadempimento delle sue previsioni, anche al fine di comprendere se e quale forza cogente possegga tale strumento. Da ultimo, è stata effettuata una ricognizione dello stato di attuazione della redazione delle carte a livello regionale, affrontando profili problematici e prospettive di sviluppo nell’uso di tale strumento, con particolare riguardo alle esperienze più recenti delle varie Regioni italiane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.