Gli antichi consegnavano alle giovani generazioni parole e immagini per perpetuare tradizioni, usi e costumi, come anche valori, sui quali si sarebbero fondate l’umanità e l’indipendenza personale, quindi l’autonomia e la libertà. Naturalmente le differenze potevano consistere nelle forme della comunicazione, parlata o scritta, insistita o lieve, a ogni buon conto sempre eterodiretta, pur comunque volta a durare nella mente degli allievi. Grande valore, ieri come oggi, assumono anche e soprattutto le modalità di intervento, così che vengono elaborate in strategie anche con l’uso e l’impiego di strumentazioni tecniche e tecnologiche.
Titolo: | Innovare nell'educazione. Tra comunicazione e creatività |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/21696 |
ISBN: | 978-88-548-9254-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |