Nell’articolo La teoria del valore di Carl Menger: un programma di ricerca sempre attuale per le scienze sociali viene proposta una riflessione sull’attualità delle analisi mengeriane e sulle conseguenze scientifiche derivanti dalla necessità, messa a fuoco dall’economista austriaco, di analizzare la pensabilità sociale di qualsivoglia programma di sviluppo economico; il valore non è infatti una qualità intrinseca ai beni ma è un giudizio intersoggettivo che individui che condividono una determinata situazione storico-culturale elaborano. L’applicazione della teoria mengeriana a un caso studio contemporaneo, all’analisi degli utilizzi regionali differenziali dei fondi strutturali europei, ha conseguenze teoriche e metodologiche; in riferimento alle conseguenze teoriche, essa permette di considerare la rilevanza della dimensione cognitiva dei processi di sviluppo territoriale, la gradualità dello sviluppo, il concorso nella sua morfologia di cause materiali e culturali; in relazione alle conseguenze metodologiche, mette in luce la necessità di analizzare fenomeni complessi, come quello esaminato, attraverso sguardi scientifici plurimi, idonei nel loro lavoro distinto eppur comune, a porre la centralità, per le scienze sociali contemporanee, del rapporto tra conoscenza e sviluppo economico o quello tra regolazione giuridica dell’attività economica e sviluppo economico.
Titolo: | La teoria del valore di Carl Menger: un programma di ricerca sempre attuale per le scienze sociali |
Autori: | VINCI, FIORELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/23751 |
ISBN: | 8896818249 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |