Diversi aspetti della storia delle preposizioni tra e fra restano ancora da chiarire: la presenza del raddoppiamento fonosintattico dopo di esse, la relazione diacronica e sincronica che intrattengono con le varianti arcaiche intra/infra, il mutamento semantico che ha portato tra ad assumere i valori locativi e temporali specifici di fra nell’it.a.; l’evoluzione del significato temporale di tra/fra dal valore non-deittico di ‘entro...’, a quello deittico di ‘dopo..., al termine dell’intervallo di... (a partire dal momento dell’enunciazione)’.
Titolo: | Contributo alla storia delle preposizioni fra e tra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/26071 |
ISBN: | 978-88-7667-739-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.